
IL CARNEVALE DI VEVCIANI
Destinazione: MACEDONIACodice: VFMAC26
Partenze: 11 gennaio 2026
Durata: 5 giorni / 4 notti
Minimo di partecipanti: 9
Prezzo: € 1.360,00
Accompagnatore fotografo Roberto GABRIELE
Stampa
Viaggio Fotografico
IL CARNEVALE DI VEVCIANI
Durata 5 giorni / 4 notti
Viaggio confermato con minimo 9 partecipanti (min 5 con supplemento)
Massimo numero di partecipanti: 14
Fotografo accompagnatore da Roma
Il Carnevale di Vevciani è un evento unico che si tiene ogni anno il 13 e 14 gennaio, celebrando l’arrivo del nuovo anno secondo l’antico calendario. Questa manifestazione rappresenta una straordinaria fusione tra tradizioni pagane e moderne, distinguendosi per le sue maschere arcaiche, enigmatiche e irripetibili. Ogni anno, migliaia di visitatori da tutto il mondo assistono a questo spettacolo suggestivo, arricchito da un profondo valore culturale e storico. Dal 2008, il programma del carnevale si è ampliato, con eventi che si svolgono dall'11 al 14 gennaio.
Il Carnevale prende ufficialmente il via il 13 gennaio con la sfilata di mezzogiorno, durante la quale i partecipanti presentano le loro maschere, ispirate a situazioni di vita quotidiana o straordinaria. La sera, il centro di Vevciani ospita un grande concerto di musica popolare con la partecipazione di importanti artisti locali. L’evento si conclude il 14 gennaio con il suggestivo rito del rogo delle maschere e la tradizionale danza dei vasiliciari (persone mascherate).
Tre sono le maschere tradizionali principali: " La coppia di sposi", "Augusto lo stupido" e i Musicisti. Oltre a queste, numerosi gruppi carnevaleschi mettono in scena performance satiriche, ridicolizzando figure e fenomeni della società. Particolarmente caratteristica è la figura dello "Augusto lo stupido", impersonata da giovani carichi di energia che
interagiscono con il pubblico attraverso gesti bizzarri e un inconfondibile urlo. Tutte le maschere vengono preparate in segreto e non se ne parla prima dell'evento. In tal modo durante le festività nessuno sa chi è l'altro. Il carnevale ha luogo nel villaggio e la tradizione vuole che tutte le case siano aperte a tutti nelle due giornate di festa. Quando gli ospiti arrivano in una casa non parlano, cosa che rende ancor più difficile per i padroni di casa scoprirne la reale identità. Una volta identificati, possono togliersi le maschere.
OperativI voli Ryanair (FR), non inclusi nella quotazione:
FR 8319 11JAN Roma CIA - Tirana TIA 11:35 arrivo 12:55
FR 8360 15JAN Tirana TIA - Roma CIA 13:15 arrivo 14:40
oppure
FR 8349 11JAN Bergamo BGY - Tirana TIA 06:00 arrivo 07:40
FR 8356 15JAN Tirana TIA - Bergamo BGY 15:55 arrivo 17:45
Programma di viaggio (suscettibile di modifiche):
11 gennaio: arrivo – VEVCIANI (-/-/C)
Arrivo a Vevcani nel pomeriggio e sistemazione presso gli appartamenti "Comfort rooms - Vevciani". Alle 20:00 visita notturna alle sorgenti di Vevciani, un monumento naturale di straordinaria bellezza; situate a 900 metri sul livello del mare, le Sorgenti di Vevčani rappresentano uno dei tesori naturali più affascinanti della Macedonia. Nel 1997, questo straordinario ecosistema è stato ufficialmente dichiarato Monumento della Natura, a testimonianza della sua importanza ambientale e della sua eccezionale biodiversità. Le sorgenti si trovano a circa 550 metri dal centro di Vevčani e sono facilmente raggiungibili con una breve passeggiata di circa 7 minuti lungo una strada asfaltata. Grazie alla loro ricchezza naturale e alla straordinaria varietà biologica, le Sorgenti di Vevčani sono tra le destinazioni più visitate sia dai turisti locali che da quelli internazionali, offrendo un’esperienza unica tra natura incontaminata e panorami suggestivi. Cena presso il ristorante agriturismo "Via Ignazia - Vevciani" e pernottamento in hotel
12 gennaio: VEVCIANI (C/-/C)
Colazione a buffet presso il ristorante "Via Ignazia - Vevciani". A partire dalle 11:00 e fino alle 14:30 visita a Gornomaalski e Dolnomaalski Vasiliciarski Konak, luoghi di ritrovo tradizionali dei mascherati. Qui si svolge un evento ricco di atmosfera con musica dal vivo di trombe e tamburi, la benedizione di un sacerdote e un momento conviviale con cibo e bevande. Ogni anno, un residente di Vevciani assume il ruolo di ospite, offrendo cibo e bevande a tutta la comunità locale.
Alle 15:00 si procede alla visita a una società di Vasilichari (mascherati, partecipanti al carnevale), e incontro con gli artigiani locali che realizzano le maschere tradizionali del Carnevale. Tempo libero per il relax e, a seguire, cena presso il ristorante "Via Ignazia - Vevciani". Serata da vivere nel centro di Vevciani, con spettacoli musicali nell'ambito del Carnevale di Vevciani 2026 e pernottamento in hotel
13 gennaio: VEVCIANI (C/-/C)
Colazione a buffet presso il ristorante "Via Ignazia - Vevciani". Pausa caffè nel centro di Vevciani, con l'opportunità di fotografare gli ultimi preparativi dei gruppi in partenza per il Grande corteo. Verso le 13:00 partenza verso l’ingresso di Vevciani, punto di inizio del tradizionale corteo carnevalesco. Partecipazione al corteo fino al Centro di Vevciani, cuore delle celebrazioni. Nel pomeriggio tempo libero per il relax. Cena presso il ristorante "Via Ignazia - Vevciani". Serata sempre nel centro di Vevcani, con spettacoli musicali organizzati nell’ambito del Carnevale di Vevciani 2026. Nel cuore della notte, verso le 02:00, partecipazione all’antica tradizione del riempimento dell’acqua dalle sorgenti di Vevciani, accompagnando il corteo carnevalesco con musiche tradizionali. Pernottamento in hotel
14 gennaio: VEVCIANI (C/-/C)
Colazione a buffet presso il ristorante "Via Ignazia - Vevciani". Alle 11:00 inizia il tour fotografico tra le case dei residenti di Vevcani, che celebrano la festività di San Vasilije, offrendo un'immersione autentica nelle tradizioni locali. Alle 15:00 partecipazione all’antica usanza del rogo delle maschere nel centro di Vevciani, simbolo della chiusura del Carnevale. Nel pomeriggio tempo libero per il relax. Cena presso il ristorante "Via Ignazia - Vevciani" e pernottamento in hotel
15 gennaio: VEVCIANI (C/-/-)
Colazione nel Ristorante "Via Ignazia-Vevciani". A partire dalle 10:00 continueremo il nostro viaggio verso Struga, piccola città rinomata per il festival delle Serate di poesie, che attrae poeti di fama internazionale. Visiteremo anche lo studio fotografico di Dusko Gjorgon, che fa parte della sua abitazione, dove lui ha esposto tutte le sue camere, la collezione di foto antiche che fanno parte della sua ricca vita fotografica. Proseguiamo poi a Ohrid, considerata la città più affascinante della Macedonia e una delle gemme della penisola balcanica, recentemente dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Partenza del gruppo per l'aeroporto di Tirana in tempo opportuno
“SORPRESE” DI VIAGGIO:
Le seguenti “sorprese” sono presenti sono incluse nella proposta:
1. A ciascun partecipante verrà consegnato il passaporto di Vevciani, un documento simbolico rilasciato dall'autoproclamata "Repubblica di Vevciani". Tuttavia, il passaporto di Vevciani non ha alcuna validità legale a livello internazionale e viene rilasciato principalmente come souvenir o gesto simbolico di appartenenza alla comunità locale.
2. Visita a una cantina che fa la produzione di vino La serà del 13.01, durante la cena, faremo il pane con il soldino (una tradizione diffusa nei Balcani, soprattutto in paesi come la Macedonia del Nord, la Serbia, la Bulgaria e la Grecia. Questo rito è legato in particolare alla celebrazione di San Basilio (Vasilica) il 14 gennaio, che segna il Capodanno secondo il calendario giuliano.
3. I proprietari dal ristorante ci prepareranno un pane speciale chiamato "Pogacha", nel quale viene nascosta una monetina. Durante la cena festiva, il pane viene tagliato in porzioni e distribuito ai presenti. Chi trova la moneta avrà fortuna, prosperità e buona salute per tutto l’anno.
4. Durante tutte le cene, il proprietario vi offrirà vino dalla sua produzione o birra locale.
Hotel previsto (o similare):
Vevciani Vevciani Comfort Rooms (camera doppia)
QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 9 PARTECIPANTI
Quota per persona in camera doppia condivisa € 1.260
Sconto “Porta un amico” a persona € -100
Quota iscrizione € 100
A chi si iscrive contestualmente al Carnevale in Macedonia e al Carnevale in Bulgaria viene scontata la quota di iscrizione (pari a € 100) a uno dei 2 viaggi.
Supplementi facoltativi, prezzo per persona:
Supplemento singola € 150
Voli Ryanair in tariffa REGULAR (2 bgl da cabina) a partire da € 130
Assicurazione med/bag/annullamento all-risks a partire da € 47
La quota comprende:
Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
Sistemazione negli alberghi sopra menzionati
Trasferimenti da e per l’aeroporto di Tirana
Parcheggi e pedaggi
Sistemazione negli alberghi indicati (o similari)
Guida di lingua italiana/inglese
Trattamento MEZZA PENSIONE (4 colazioni e 4cene), acqua minerale inclusa
Blocco del prezzo (nessun adeguamento valutario una volta confermato il viaggio)
La quota non comprende:
Voli dall'Italia andata e ritorno (quota indicata a parte)
Pasti non menzionati e bevande ai pasti
Eventuali visti consolari
Mance a guide ed autista
Extra di carattere personale
Supplemento per min 5 partecipanti € 100 per persona
Eventuali assicurazioni integrative
Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
Note importanti durante il viaggio:
Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
L'ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrà subire modifiche senza alterare il contenuto del programma di viaggio. Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
L'itinerario non è da considerare "standard" ma costruito su misura "metro per metro" per mostrare il meglio della destinazione. Nel particolare caso del tour fotografico la guida, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d'opera. Quanto non visto nel programma originale verrà "recuperato", se possibile, nei giorni successivi.
Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l'immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l'esercito.