
Surva Festival a Pernik
Destinazione: BULGARIACodice: VFBUL26
Partenze: 22 gennaio 2026
Durata: 5 giorni / 4 notti
Minimo di partecipanti: 9
Prezzo: € 1.690,00
Accompagnatore fotografo Roberto GABRIELE
Stampa
Viaggio Fotografico
BULGARIA "SURVA FESTIVAL A PERNIK"
Durata 5 giorni / 4 notti
Viaggio confermato con minimo 9 partecipanti (min 5 con supplemento)
Massimo numero di partecipanti: 14
Fotografo accompagnatore da Roma
Il Festival Surva (o semplicemente Surva) è uno dei festival tradizionali più importanti della Bulgaria, dedicato alle antiche usanze pagane legate alla caccia degli spiriti maligni e alla celebrazione del nuovo anno secondo il calendario folkloristico.
Si tiene ogni anno nella città di Pernik, vicino a Sofia, solitamente a fine gennaio.
Partecipanti in maschera: i protagonisti sono i "kukeri" o "survakari", uomini travestiti con maschere mostruose e costumi fatti di pellicce e campanacci. Le maschere rappresentano animali, demoni o spiriti che sfilano e ballano rumorosamente per scacciare gli spiriti maligni e portare salute, fertilità e fortuna per l'anno a venire.
Il festival ha radici traci e slavo-bulgare, precedenti al Cristianesimo e ha ottenuto il riconoscimento come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO.
Operativi voli Bulgaria Air (FB) e Ryanair (FR), non inclusi nella quotazione:
FB 450 22JAN Roma FCO - Sofia SOF 09:20 arrivo 12:20
FR 625 26JAN Sofia SOF - Roma FCO 13:50 arrivo 14:35
oppure
Operativi voli Wizzair (W6) e Ryanair (FR), non inclusi nella quotazione:
W6 4352 22JAN Bergamo BGY - Sofia SOF 12:35 arrivo 15:40
FR 3438 26JAN Sofia SOF - Bergamo BGY 12:50 arrivo 13:50
Programma di viaggio (suscettibile di modifiche):
22 gennaio: arrivo – SOFIA (-/-/C)
Arrivo a Sofia. Incontro con la nostra guida/assistente. Trasferimento al centro di Sofia. Tour a piedi di Sofia. Fondata nell’VII secolo a.C. con il nome di Sardica, è ancora oggi una città ricca di storia e cultura, con influenze romane, bizantine e ottomane. Scoperta della Cattedrale Alexander Nevski e il rettangolare della tolleranza (Chiesa ortodossa, cattolica, moschea e sinagoga). Cena di benvenuto tipica bulgara. Pernottamento in hotel
23 gennaio: SOFIA - RILA - PERNIK - SOFIA (C/-/C)
Prima colazione e partenza per il Monastero di Rila, il più grande della Bulgaria, fondato nel IX sec e patrimonio dell’Umanità. Attraverso piccoli villaggi montani – regno delle cicogne che annidano sui comignoli delle case, si arriva al Monastero immerso in un grandioso paesaggio di foreste di faggi e pini secolari; si presenta come una possente fortezza a forma di quadrilatero irregolare sul modello dei grandi monasteri ortodossi del Monte Athos. Successivamente si viaggia verso Pernik per assistere all’apertura del festival Surva. Ritorno a Sofia. Cena inclusa. Pernottamento in hotel
24 gennaio: SOFIA - PERNIK - SOFIA (C/-/C)
Giornata dedicata al festival Surva. Ritorno a Sofia nel pomeriggio. Cena inclusa. Pernottamento in hotel
25 gennaio: SOFIA - PERNIK - SOFIA (C/-/C)
Dopo la colazione, viaggeremo verso un piccolo villaggio vicino a Pernik per incontrare Lyudmil Yordanov — artista, insegnante, survakar e maestro di terza generazione di maschere tradizionali kukeri. Da oltre 50 anni, la sua famiglia realizza maschere e partecipa alla celebrazione popolare Surva, oltre che a numerosi festival ed esposizioni internazionali. Hanno partecipato ad eventi in Corea del Sud, Croazia, Slovenia, e lo scorso anno è stato invitato a Venezia, in Italia, dove ha preso parte a Homo Faber, la biennale dell’artigianato artistico contemporaneo.
Le attività previste a casa sua sono le seguenti:
1. Visita a casa sua, nel villaggio di Selishten Dol (a 20 km da Pernik) — inizieremo con una merenda tradizionale per gli ospiti nella loro mehana (taverna tradizionale), che comprende banitsa fatta in casa (pasta ripiena di formaggio), pane tradizionale, ayran (bevanda a base di yogurt), tè e caffè. (30 minuti)
2. Conversazione sulla tradizione di Surva, sui kukeri e su tutto ciò che riguarda la creazione delle maschere nella famiglia Yordanov. (15 minuti)
3. Breve video sulla tradizione di Surva e sulla realizzazione delle maschere kukeri. (15 minuti)
4. Visita al suo laboratorio, dove avviene la “magia”, con dimostrazione dell’intaglio del legno sul retro della maschera. (20 minuti)
5. Vestizione di un kuker in costume completo, con possibilità di scattare foto nella natura con diverse maschere. (45 minuti)
6. Riprese di dettagli delle maschere e conversazioni informali tra di noi.
Tutte le attività dureranno circa 120 minuti, dalle 9:00 alle 11:00. Dopo di che, potremo recarci a Pernik, dove sarà possibile filmare le sfilate del festival dei kukeri. Ritorno a Sofia, cena di arrivederci in un ristorante tipico bulgaro. Pernottamento in hotel
26 gennaio: SOFIA – partenza per l’Italia (C/-/-)
Prima colazione. Tempo a disposizione per attività individuali. Trasferimento all’aeroporto. Partenza per il rientro in Italia.
Hotel previsto (o similare):
Sofia Art Hotel 4* (camera doppia)
QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 9 PARTECIPANTI
Quota per persona in camera doppia condivisa € 1.590
Sconto “Porta un amico” a persona € -100
Quota iscrizione € 100
A chi si iscrive contestualmente al Carnevale in Macedonia e al Carnevale in Bulgaria viene scontata la quota di iscrizione (pari a € 100) a uno dei 2 viaggi
Supplementi facoltativi, quota per persona:
Supplemento singola € 270
Voli misti Ryanair in tariffa REGULAR (2 bgl da cabina) a partire da € 180
Assicurazione med/bag/annullamento all-risks a partire da € 47
La quota comprende:
Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
Trasferimenti da e per l’aeroporto di Sofia
Parcheggi e pedaggi
Sistemazione negli alberghi indicati (o similari)
Guida di lingua italiana/inglese
Trattamento MEZZA PENSIONE (4 colazioni e 4 cene), acqua minerale inclusa
Incontro con la famiglia Yordonovi
Blocco del prezzo (nessun adeguamento valutario una volta confermato il viaggio)
La quota non comprende:
Voli dall'Italia andata e ritorno (quota indicata a parte)
Pasti non menzionati e bevande ai pasti
Eventuali visti consolari
Mance a guide ed autista
Extra di carattere personale
Supplemento per min 5 partecipanti € 350 per persona
Eventuali assicurazioni integrative
Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
Note importanti durante il viaggio:
Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore.
L'ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrà subire modifiche senza alterare il contenuto del programma di viaggio. Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
L'itinerario non è da considerare "standard" ma costruito su misura "metro per metro" per mostrare il meglio della destinazione. Nel particolare caso del tour fotografico la guida, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d'opera. Quanto non visto nel programma originale verrà "recuperato", se possibile, nei giorni successivi.
Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l'immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l'esercito.