
Partenze: libere
Durata: 11 giorni / 10 notti
Minimo di partecipanti: 4
A partire da: € 2.730,00
Voli esclusi
Stampa
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
DOCUMENTI
Passaporto individuale con validità minima di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Non è più richiesto alcun documento vaccinale o test.
È necessario essere in possesso di un biglietto aereo che attesti l'uscita dal paese.
Per soggiorni inferiori ai 15 giorni non è più richiesto il visto, ma rimangono da pagare all'arrivo in aeroporto 10€ relativi alle formalità aeroportuali (importo soggetto a variazioni).
Per soggiorni tra i 15 e i 30 giorni è necessario acquistare il visto in loco al costo di 35€ per persona, mentre per soggiorni dai 31 ai 60 giorni, il costo è di 40€ (importo soggetti a variazioni).
Si raccomanda di preparare i soldi contanti e con cifra giusta in quanto l'eventuale resto viene fornito con difficoltà e solo in valuta locale.
Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri o annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell'arrivo nel Paese, il permesso di soggiorno temporaneo.
FUSO ORARIO
+ 2 ore quando in Italia è in vigore l’orario solare e + 1 ora quando in Italia è in vigore l’orario legale
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Generalmente secco da fine Aprile a Ottobre/Novembre, umido da Novembre/Dicembre a fine Marzo/Aprile con piogge insistenti e rischio di cicloni nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo (in alcune aree come Ile St Marie e la costa sud occidentale, il clima differisce sensibilmente dalla regola generale). La temperatura varia notevolmente a seconda dell’altitudine, nella zona degli Altopiani Centrali ed in generale ad altitudini superiori agli 800m, durante la stagione invernale (da Giugno a Settembre) le temperature nelle ore notturne e alla mattina presto sono piuttosto fredde (7/12° C), nelle ore diurne e soleggiate comprese generalmente tra i 18 e 22° C. Nelle zone costiere le temperature sono sempre comprese tra i 24°C e 30°C durante le ore diurne. Durante i mesi di Giugno e Luglio sulla costa sud occidentale per brevi periodi la temperatura può subire un abbassamento di qualche grado.
Si consiglia in generale un abbigliamento pratico sportivo e informale, nessun hotel richiede abiti eleganti, un capo pesante (pile o maglione di lana, una giacca impermeabile) sono consigliati nella stagione da Giugno a Settembre, quando il vostro viaggio prevede un tour; per le escursioni nei Parchi si consiglia l’uso di scarpe chiuse con suola antiscivolo, pantaloni lunghi ed un cappello per ripararsi dal sole.
VALUTA
La moneta locale è l'Ariary. Il cambio con le monete occidentali è molto fluttuante
LINGUA
La lingua ufficiale è il malgascio; il francese è conosciuto solo nelle città principali. La lingua italiana e quella inglese sono parlate occasionalmente da alcune guide e dal personale di alcuni hotel
TELEFONO
Per chiamare il Madagascar bisogna anteporre al numero di telefono il prefissio internazione 00261. La rete di telefonia mobile copre i maggiori centri e funziona bene lungo le principali strade nazionali. Molti hotels offrono connessione WI-FI anche se non sempre è veloce e può essere discontinua. Ci sono vari operatori locali a disposizione, suggeriamo l’acquisto di una SIM locale che includa traffico dati in modo da poter essere sempre reperibile e poter comunicare anche in mancanza di WI-FI
ELETTRICITA'
Il voltaggio è di 220 V. in quasi tutto il paese. Le prese sono progettate per l'uso di spine bipolari e di tipo europeo. Nelle città principali l'energia è erogata 24 ore su 24, mentre nelle zone più remote non è sempre disponibile; molte strutture utilizzano generatori che sono spenti durante le ore notturne. Suggeriamo di portare una torcia, delle batterie di scorta per le macchine fotografiche e dei power bank. Gli asciugacapelli non sono presenti nella maggior parte dei lodge/campi tendati e prima di utilizzare il proprio asciugacapelli da viaggio è obbligatorio chiedere allo staff, onde evitare di causare eventuali danni, in quanto possono essere supportati solo apparecchi elettrici a bassissimo consumo energetico.
CUCINA
La cucina malgascia è particolarmente profumata grazie all’utilizzo di spezie quali lo zenzero, il pepe, la noce moscata e varia da regione a regione. Il riso è sicuramente il piatto forte e rappresenta il 60% dell’alimentazione quotidiana, affiancato generalmente da brodo di carne di zebù oppure brodo a base di erbe selvatiche dal gusto piuttosto piccante. I piatti tipici principali sono il romazava, stufato a base di carne di zebù e maiale accompagnato da verdure locali e il ravitoto, stufato di carne con foglie di manioca pestate nel mortaio.
Lungo la costa si possono gustare frutti di mare e crostacei di vario tipo: gamberi, aragoste e ostriche. I ristoranti delle principali città e località turistiche offrono piatti della cucina internazionale: molto diffusa la cucina francese e quella della vicina Reunion, a base di curry e rougail. E’ sempre possibile gustare carne di zebù accompagnata da verdure cotte e crude e riso. Anche la frutta si trova in abbondanza: oltre alle noci di cocco, esiste una grande varietà di frutta tropicale; da ottobre a dicembre inoltre, nella parte settentrionale si trovano moltissimi ananas, manghi e banane. In tutte le città si trova acqua minerale in bottiglia e ovunque si trovano bibite analcoliche e il rum locale, non raffinato, ottenuto dalla distillazione del riso e della canna da zucchero. La birra è diffusa ovunque mentre per quanto riguarda il vino, la cui produzione è stata introdotta dagli svizzeri negli anni ’60, i migliori vigneti si trovano nella zona di Fianarantsoa e nei dintorni di Ambalavao (altipiani centro meridionali) a circa 800/1.000 mt di altitudine.
VACCINAZIONI
Non c'è alcun obbligo di vaccinazioni; solo il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia (non dall'Italia, quindi).
La precauzione migliore è di evitare il contatto con le zanzare usando repellenti, indossando vestiti lunghi e evitando in particolare di uscire al calar della sera.
Consigliamo poi di portare in viaggio eventuali medicinali di uso quotidiano e medicinali per eventuali “malattie del viaggiatore”, perché difficilmente si trovano farmacie ben fornite lungo gli itinerari. Pertanto è bene: acquistare bevande in contenitori sigillati; evitare verdura e frutti di mare se non cotti; bere acqua e bibite imbottigliate senza aggiunta di ghiaccio; consultare immediatamente un medico ai primi sintomi di malessere (vomito, febbre, diarrea)
ACQUISTI ED ARTIGIANATO
Potrere riportare indietro dal Madagascar: pietre preziose per cui questo Paese è rinomato, in particolare nella zona di Antsirabe c'è una fiorente produzione di sculture e gioielleria fino a solitari; artigianato: articoli in pelle di zebù e coccodrillo (portafogli, cinture e borse); oggetti in legno (sculture e scatole intarsiate); tessuti (tovaglie ricamate a meno o fatte all’uncinetto, sciarpe in seta classica o selvatica tipiche di Ambalavao).
Durata 11 giorni / 10 notti
Tour PRIVATO garantito minimo 2 persone con guida parlante italiano
Partenze libere da Nosy Be
Programma di viaggio:
1° giorno: arrivo - NOSY BE (-/-/C)
Arrivo all'aeroporto di Nosy Be. Accoglienza aeroportuale e trasferimento privato all’hotel sulla costa ovest di Nosy Be. Consegna della camera dopo le ore 14.00, early check-in disponibile su richiesta con supplemento. Cena e pernottamento in hotel/lodge
2° giorno: NOSY BE - HELLVILLE - ANKIFY - PARCO NAZIONALE DELL'ANKARANA EST - MAHAMASINA - DIEGO SUAREZ (C/P/C)
Colazione. Incontro in hotel con la guida. Trasferimento al porto di Hellville. Imbarco su vedetta rapida (40' di navigazione), arrivo ad Ankify. Trasferimento da Ankify a Mahamasina (140km di strada dissestata). Il trasferimento verso l’Ankarana richiede circa 3h30' di strada attraversando paesaggi in continua evoluzione, savana, risaie, colli con foreste di palme, villaggi. Attraverseremo la cittadina di Ambilobe ove si svolge giornalmente un coloratissimo mercato locale. Arrivo a Mahamasina. Visita al Parco Nazionale dell’Ankarana Est. Visita del parco di Mahamasina, situato a circa metà strada tra Ankify e Diego Suarez con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK. Il Parco è caratterizzato da foresta tropicale secca, sentieri dissestati nella foresta. Il percorso varia, in base al tempo a disposizione ed alle condizioni fisiche, dalle 2h30' alle 4h di cammino. Differenti circuiti possibili, in accordo con la guida, tra i quali: la Perte de Riviere, la Torretta degli Tsingy, gli Tsingy Rary, il Ponte sospeso e la Grotta dei pipistrelli. Pranzo presso il piccolo ristorante "Chez Aurelien", struttura tipica malgascia situata all’ingresso del Parco dell’Ankarana. Nel pomeriggio trasferimento a Diego Suarez (110km di strada dissestata) per circa 3h30' tra paesaggi in continua evoluzione fino a raggiungere la città di Diego Suarez. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento
3° giorno: DIEGO SUAREZ - BAIE DI SAKALAVA - BAIA DEI PICCIONI - BAIA DELLE DUNE - RAMENA - DIEGO SUAREZ (C/P/C)
Colazione. Oggi visiteremo le baie di Diego Suarez. Visita della Baie di Sakalava, Baia dei Piccioni e Baia delle Dune, ove potremo godere di un incantevole panorama sull’Oceano Indiano. Possibilità di immergersi nelle magnifiche acque cristalline delle baie, riparate dall’oceano da scogliere coralline e contornate da spiagge bianche. Proseguiremo con la visita delle rovine militari, del faro, del villaggio d’Orangea, anch’esso affacciato su una spiaggia bianchissima. Pranzo al ristorante di Ramena, villaggio tradizionale di pescatori, specialità di pesce da gustare circondati dal ricco giardino tropicale. Nel pomeriggio passeggiata a Ramena, caratteristico villaggio di pescatori, che vedremo impegnati nella costruzione delle loro tipiche piroghe, la caratteristica riparazione delle reti da pesca a bordo della splendida spiaggia lunga 3 km. Rientro a Diego Suarez lungo la costa, i cui protagonisti rimangono l’isolotto Pan di Zucchero e le vaste distese di mangrovie. Cena e pernottamento in hotel a Diego Suarez
4° giorno: DIEGO SUAREZ - PARCO NAZIONALE DE LA MONTAGNE D'AMBRE - DIEGO SUAREZ (C/P/C)
Colazione in hotel. Ritrovo in hotel con la guida. Oggi visiteremo il Parco Nazionale de La Montagne d’Ambre ed il Canyon degli Tsingy Rouge. Visita del parco con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK per un percorso di circa 2h30' di cammino. Foresta sempreverde con microclima di tipo tropicale umido, percorsi forestali, sentieri botanici, cascate. Il parco ospita 7 specie lemuri ed una varietà di specie terrestri endemiche che possono essere osservate nel loro ambiente naturale. Sosta facoltativa lungo il tragitto del rientro presso un monastero dal quale godremo di un meraviglioso panorama immersi in un’atmosfera di assoluto relax. Potremo qui visitare il loro curatissimo giardino di piante officinali e medicinali, dalle quali vengono ricavati oli essenziali e balsami curativi, secondo la tradizione locale. Pranzo a Le relais de la Montagne d’Ambre, antica casa coloniale circondata da un magnifico giardino tropicale ornato da fiori e differenti tipi di piante tropicali come litchi, cacao, vaniglia, caffè, cannella e pepe o all’interno del parco. Rientro in hotel a Diego Suarez. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
5° giorno: DIEGO SUAREZ - CANYON DEGLI TSINGY ROUGE - AMBILOBE (C/P/C)
Colazione in hotel. Partenza per raggiungere il sito attraverso la campagna malgascia multicolore. Visita all’affascinante sito di formazione geologica naturale, creato dalla combinazione di combustioni, erosioni ed infiltrazioni: gli Tsingy Rouge costituiti da gres, marmo e calcare, offrono in tutta la loro bellezza le loro guglie effimere, al centro dell’unico bacino sedimentario del Madagascar. Pranzo presso piccolo ristorante in stile locale, sull’altipiano prossimo al sito. Partenza da Diego Suarez in direzione Sud attraverso paesaggi in continua evoluzione, risaie, foreste di palme, piantagioni, fino a raggiungere Ambilobe (135km di strada asfaltata a tratti dissestata). Sistemazione in hotel ad Ambilobe. Cena e pernottamento
6° giorno: AMBILOBE - RISERVA DI DARAINA - FORESTA DI BETARAOKA - VOHEMAR - ANTALAHA (C/P/C)
Colazione in hotel. Partenza in direzione della Riserva di Daraina (circa 2h di strada asfaltata). Visita alla foresta di Betaraoka a Daraina. La riserva appartiene all’area protetta di Loky-Manambato, foresta ancora preservata abitata da specie endemiche di lemuri (Propithecus tattersalli), grande lemure dal manto bianco e dorato. Facilmente vi si incontreranno intere famiglie e lungo il fiume si potrà osservare la abitudinaria attività della poolazione locale che ricerca oro nel fiume all’interno della foresta. Il circuito a piedi prevede 2h circa di cammino. Dopo la visita, partenza verso la città di Vohemar a 52km di Daraina per il pranzo al ristorante. Proseguimento per Antalaha (circa 5h di strada sfaltata). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
7° giorno: ANTALAHA - MACOLLINE - FIUME ANKAVANANA - DOMAINE D'AMBOHIMANITRA - SAMBAVA (C/P/C)
Colazione. Partenza dall’Hotel di prima mattina. Macolline è un parco naturale di preservazione della foresta primaria malgascia estesa per 10 ettari. La visita a questa riserva permette di scoprire l’origine di molti legni preziosi e semi preziosi come il Legno di Rosa, ebano e palissandro. La riserva è inoltre il granaio delle semenze delle coltivazioni circostanti. Alberi da frutta tropicale partecipano al decoro di auesta magnifica collina. Due punti di vista panoramici offrono l’emozionante paesaggio verso il fiume e verso l’oceano. Pranzo durante l’escursione. Escursione in Piroga sul Fiume Ankavanana: con il suo delta alle porte di Antalaha, il fiume Ankavanana offre l’opportunità di una vera immersione nel cuore rurale della regione che mantiene gelosamente le sue tradizioni e ricchezze naturali incontaminate. Questo circuito vi trasmetterà il fascino del fiume e della vita che scorre lenta lungo le sue coste attraverso l’osservazione delle attività quotidiane della popolazione locale. Arriveremo fino all’estuario di confluenza del fiume Ankavanana e Ankavia arrivando al laboratorio di fabbricazione dei mattoni. Partenza per il Domaine d’Ambohimanitra: una collina con paesaggio mozzafiato sull’Oceano Indiano. Visita della Riserva che si estende su una superficie di 40 ettari, per ammirare le piantagioni del prezioso oro nero del Madagascar, di chiodi di garofano, cannella, pepe rosa, ecc. Trasferimento in Hotel a Sambava. Cena e pernottamento
8° giorno: SAMBAVA - ANDAPA - PARCO DI ANTANETIAMBO - FABBRICA DI VANIGLIA - SAMBAVA (C/P/C)
Colazione in hotel. Partenza verso Andapa per la visita al Parco di Antanetiambo, situato su di una collina boschiva circondata da risaie. La popolazione locale, gli "Tsimihety", calorosa ed accogliente, è impegnata quotidianamente nella coltivazione del riso. Questo circuito vi farà scoprire i differenti prodotti agricoli che Andapa regala. Nella riserva vive una abbondante biodiversità, in armonia con la popolazione: rane, camaleonti, rettili, lemuri ed uccelli endemici. Pranzo tradizionale. Ritorno a Sambava per la visita della piantagione Soavanio, situata a 5km da Sambava. Visita della più grande fabbrica di vaniglia del Madagascar che vi consentirà di comprendere le varie fasi della lavorazione della vaniglia, fino al raggiungimento del prodotto finito. Visita della piantagione Soavanio di noci di cocco che copre una superficie di 4846 ettari, imparando anche in questo i molteplici usi di questo prezioso albero da cui si ricavano molteplici sostanze mediante la lavorazione del tronco, delle radici, delle foglie e naturalmente del frutto. Escursione alla cittadina di Sambava, la cui economia si basa sul commercio della vaniglia di cui il Madagascar è il primo Paese al mondo per volumi di esportazione, oltre che di noci di cocco e caffè. La vaniglia si ricava da una pianta appartenente alla famiglia delle orchidee, originaria del Messico fu introdotta alla fine dell’Ottocento da piantatori delle isole Rèunion, i quali scoprirono nella costa Est il clima caldo e umido ideale per la coltivazione. La vaniglia ha fiori gialli e baccelli che possono raggiungere i 20cm di lunghezza; questi vengono raccolti ancora verdi, immersi in acqua calda, lasciati essiccare al sole ed avvolti in coperte per farli traspirare e fermentare. Gli impieghi della vaniglia sono molteplici: aromi per gelati, pasticceria, profumeria, repellente per insetti, cucina, ecc. Rientro in hotel di Sambava. Cena e pernottamento
9° giorno: SAMBAVA - LAGO ANDRANOTSARA - VOHEMAR (C/P/C)
Prima colazione in hotel e partenza per Vohemar. Lungo il percorso visita del lago "Andranotsara"
circondato dalle sue meravigliose colline verdeggianti e da dune di sabbia. Una leggenda racconta che un tempo ad Andranotsara sorgeva un villaggio; una notte giunse un terribile mostro a sette teste che raggomitolatosi per riposare, con il suo peso fece sprofondare il villaggio sottoterra. Seguirono sette giorni di pioggia, che colmarono d’acqua la conca che si era formata, dando origine al lago. Gli abitanti della zona credono che i coccodrilli del lago siano le reincarnazioni dei loro avi ed ancora oggi vigono diversi fady (tabù) al riguardo. Il Lago Verde deve il suo nome al fenomeno della colorazione delle sue microalghe al riflesso della luce. Questa reazione varia in base alle condizioni metereologiche ed in base all’orario, il colore intenso si manifesta durante la mattina. Pranzo al ristorante a Vohemar. Trasferimento in hotel a Vohemar, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
10° giorno: VOHEMAR - AMBILOBE - ANKIFY - HELLVILLE - NOSY BE (C/-/C)
Colazione in hotel. Partenza da Vohemar in direzione Est, percorrendo una strada per circa 119km attraverso risaie, villaggi e paesaggi fino ad arrivare ad Ambilobe. Proseguimento fino a raggiungere Ankify. Imbarco su vedetta rapida ad uso esclusivo (40' di navigazione), arrivo al porto di Hellville. Trasferimento dal porto di Hellville all’hotel di Nosy Be. Cena e pernottamento
11° giorno: NOSY BE - partenza (C/-/-)
Colazione in hotel. Rilascio della camera entro le ore 12. Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto a Nosy Be, in tempo per prendere il volo prenotato. Termine dei nostri servizi per questo tour.
NOTE: l'itinerario si svolge su base privata con guida parlante lingua italiana. Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
A causa dell’inacessibilità in sicurezza dei siti turistici (durante la stagione delle piogge), i TOUR DEL NORD SARANNO SOSPESI dal 15/1 al 15/3 di ogni anno. I TOUR DELL’EST (Sambava/Vohemar) SARANNO SOSPESI dal 01/11 al 31/5 di ogni anno.
Potrebbero essere collettivi (anche su tours individuali) i trasferimenti da e per Porto/Aeroporto/ hotels, barca da e per Ankify, le visite all’interno dei parchi con guide certificate M.N.P (a causa del regolamento dei parchi) con un massimo di 6 persone per guida Madagascar National Park.
Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.
Sistemazioni previste (o similari):
Nosy Be Le Zahir Lodge 3* (Bungalow Deluxe)
Antsiranana Hotel Allamanda 4* (Standard Room)
Ambilobe Kozobe Hotel 3* (Confort Room)
Antalaha Océan Momo Hotel 4* (Bungalow climatisé)
Sanbava Hotel Hazovola 3* (Comfort Room)
Vohemar Hotel La Baie d'Iharana 3* (Sea view room on the floor)
Nosy Be Le Zahir Lodge 3* (Bungalow Deluxe)
QUOTE VALIDE MINIMO 4 PERSONE
Quota per persona in camera doppia da € 2.730
Supplemento camera singola da € 520
Supplementi facoltativi, prezzi per persona:
Tour privato per minimo 3 persone da € 3.000
Tour privato per minimo 2 persone da € 3.570
Supplemento 2 pernottamenti a Nosy Be al Ravintsara Wellness Hotel 4* (Bungalow Garden View) in camera doppia HB da € 140
Supplemento 2 pernottamenti a Nosy Be al Ravintsara Wellness Hotel 4* (Bungalow Garden View) in camera singola HB da € 280
Programmi e prezzi validi fino al 31/12/2025, suscettibili di modifiche
La quota comprende:
Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali come menzionato nel programma
Escursioni in 4x4 / minibus / barca, come previsto dal programma
Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
Autista
Assistenza in loco h24
Sistemazione negli Hotel menzionati in programma (o similari)
Trattamento di pensione completa (escluso pranzo del 9° giorno)
Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
Guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
Acqua in bottiglia durante le escursioni
Tasse Turistiche ed alberghiere
Blocco del prezzo (nessun adeguamento carburante/valutario una volta confermato il viaggio)
Kit e documenti di viaggio
La quota non comprende:
Voli di linea dall'Italia e tasse aeroportuali
Eventuali voli interni in Madagascar
Assicurazione medico (30.000€) / bagaglio (1.000€) base e quota gestione pratica € 50
Bevande ai pasti
Pasti non indicati nel programma
Visto d'ingresso in Madagascar
Servizi ed escursioni extra
Extra di carattere personale
Eventuali supplementi alta stagione
Eventuale supplemento per cenoni obbligatori
Mance e spese personali
Assicurazione facoltativa integrativa spese mediche/bagaglio/annullamento/covid su richiesta
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende"