
Partenze: lunedì a date fisse
Durata: 13 giorni/12 notti
Minimo di partecipanti: 2
A partire da: € 2.800,00
Voli interni e treni inclusi
Stampa
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
*** COVID-19 ***
NORMATIVA ITALIANA: Dal 31 agosto al 25 ottobre 2021, gli spostamenti da/per l’estero sono disciplinati da: DPCM 2 marzo 2021, Ordinanza 29 luglio 2021 e Ordinanza 28 agosto 2021.
DOCUMENTI
È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di arrivo e con almeno 2 pagine libere. È necessario il visto di ingresso, che viene rilasciato solamente attraverso agenzie turistiche alle Rappresentanze diplomatico consolari cinesi in Italia. Per l'ottenimento del visto individuale con TiBiWorld c'è un supplemento e la seguente procedura: dovremo ricevere il passaporto in originale almeno 15 giorni prima della partenza, la scheda di richiesta compilata e firmata e 1 foto tessera.
È possibile ottenere con la sola fotocopia (delle prime 2 pagine) del passaporto un visto collettivo con minimo 6 partecipanti in viaggio nelle stesse date e sugli stessi voli. Non è previsto il rilascio di visti ai posti di frontiera (chi all'arrivo in territorio cinese ne risulta sprovvisto verrà respinto).
*** NOVITA' ***
A far data dal 4 novembre 2019, l'Ambasciata Cinese in Italia inizierà a raccogliere le impronte digitali di tutti i richiedenti del visto cinese, compresi i cittadini italiani.
1) Tutti i richiedenti saranno obbligati a presentarsi personalmente per la raccolta delle impronte.
2) Il Visa Application Service Center sospenderà temporaneamente il servizio di richiesta visti Urgenti ed extra-Urgenti; per i richiedenti sarà disponibile soltanto la procedura Regolare.
Vi preghiamo quindi di contattarci con largo anticipo per prenotare le richieste di visto e di organizzare adeguatamente le tempistiche per il proprio viaggio.
Se si intende visitare Hong Kong o Macao nell'ambito di un viaggio nella Cina continentale, è necessario richiedere un visto ad ingressi multipli. Per l'ingresso ad Hong Kong non è richiesto nessun visto.
72 ore Visa-free Transit per Pechino o Shanghai
Dal 1 gennaio 2013, i cittadini italiani, se possessori di passaporto valido, non hanno bisogno del visto cinese se transitano per i seguenti 9 aeroporti: Beijing Capital Airport, Shanghai Pudong Airport, Shanghai Hongqiao Airport, Guangzhou Baiyun Airport, Chengdu Shuangliu Airport, Chongqing Jiangbei Airport, Shenyang Taoxian Airport, Dalian Zhoushuizi Airport e Xi’an Xianyang Airport. Le autorità cinesi concederanno il 72 ore Visa-free Transit se i viaggiatori possiedono il visto o il biglietto aereo o la prenotazione aerea per la destinazione finale, e restano alle città sopraelencate per meno di 72 ore che inizieranno dal momento che il permesso di transito sarà concesso, non dal momento dell’atterraggio dell’aereo.
ARRIVO IN CINA
Vi saranno consegnati tre moduli: dichiarazione sanitaria, carta di sbarco, dichiarazione doganale. Su quest’ultimo dovranno essere registrati i bagagli dichiarati e quelli a mano. Se si acquistano oggetti di pregio, d’antiquariato bisognerà conservare la ricevuta, che potrà essere richiesta in dogana in uscita dal paese.
BAGAGLIO
Secondo i regolamenti cinesi tutto il bagaglio deve essere munito di chiusura con chiave o combinazione, etichetta con il nome, cognome e indirizzo del proprietario. In aereo e in treno è consentito portare gratuitamente solo 20 kg di bagaglio, per quanto riguarda il bagaglio a mano, bisogna attenersi alle norme di sicurezza internazionali.
FURO ORARIO
+ 7 durante l’ora solare + 6 durante l’ora legale.
CLIMA
Periodo estivo “caldo umido” su tutto il territorio anche di notte (27° – 38°). Autunno/Primavera temperature simili all’Italia. Inverno a Nord (Pechino) molto freddo, al Sud temperature 18°/24°.
VALUTA
La valuta ufficiale della Cina Popolare è il Renminbi (RMB) chiamato dai cinesi Yuan. Lo Yuan è suddiviso in 10 Jiao a loro volta suddivisi in 10 Fen. Un euro equivale a circa 10 Yuan. In Cina sono accettate tutte le carte di credito sia negli hotel che nei negozi di lusso. Per il resto sono accettati gli Yuan. I Traveller Chèque sono convertibili in Yuan, ma non in dollari o in qualunque altra valuta estera, per farlo ci vuole in ogni modo il numero del passaporto. L’Euro è accettato e cambiato in ogni sportello di cambio.
LINGUA
L’ufficiale è il Mandarino, esistono poi numerosi dialetti che variano da regione a regione. Nelle grandi città è molto diffuso l’inglese.
TELEFONO
Dagli alberghi si può chiamare comodamente l’Italia. Per telefonare dall’Italia 0086 + prefisso città senza lo zero + numero utente. Le chiamate internazionali possono essere effettuate direttamente dalla camera d’hotel, digitando il prefisso internazionale “00” più il codice del Paese (per l’Italia 0039), il prefisso dell’area e il numero telefonico dell’abbonato. Anche alcuni tra i più grandi uffici postali forniscono tale servizio. Ed inoltre le cabine telefoniche su strada con insegna “IDD” sono abilitate a questo servizio: una chiamata IDD è tassata con un minimo di tre minuti, il tempo successivo è calcolato in base ai minuti di conversazione. La chiamata internazionale tramite operatore è sempre tassata con un minimo di tre minuti. Questo servizio in albergo ha un costo addizionale. Le carte telefoniche magnetiche per chiamate internazionali, ed anche nazionali, sono disponibili nei maggiori hotel e negli uffici di telecomunicazione. Le carte telefoniche sono soprattutto emesse per offrire un servizio di telefonata internazionale (ed anche nazionale) diretta, effettuabile da ogni telefono di città abilitato.
ELETTRICITA'
110/220 volt. Le prese sono di tipo americano, comunque ogni albergo è munito di adattatore.
CUCINA
È molto varia e diversificata con uso frequente di verdure crude per non alterarne le caratteristiche, di carne tagliata in piccoli pezzi per facilitarne la digestione e di pesce. Per salare i cibi si usa la soia. Le pietanze locali si differenziano in cibi freddi come i funghi e i germogli di bambù, e cibi caldi quali le spezie e le carni. L'unione di cibi freddi e caldi è alla base del menù cinese. Vi sono quattro macro correnti culinarie: la cucina pechinese, caratterizzata dall'utilizzo della pasta come ravioli e spaghetti, e accompagnata da carni di agnello e manzo; quella cantonese che presenta piatti ricchi di fibre vegetali e l'impiego massiccio di riso; quella di Shanghai che fa grande uso dell'acqua con piatti a base di frutti di mare e crostacei; ed infine quella del Sichuan, più prossima all'arte culinaria indiana e pakistana.
MANCE
Le mance NON sono incluse nelle quote base ma sono OBBLIGATORIE. Per continuare a garantire ai clienti un servizio di qualità corretto e professionale, elargendo prestazioni all’altezza della nostra reputazione, abbiamo quindi pensato di conteggiare un supplemento destinato alle mance per le guide e per gli autisti fin dall'Italia. Vogliamo evitare che l’ammontare vi venga richiesto al vostro arrivo, perchè poco elegante e piuttosto indisponente. La realtà sociale cinese in continuo mutamento, non ci consente di fare diversamente. Tale supplemento viene stabilito in $ 10 a persona a notte da aggiungere al costo del viaggio.
ABBIGLIAMENTO
In generale un abbigliamento pratico e informale. In autunno le temperature sono molto simili all’Italia, si consigliano abiti di mezza stagione e una giacca e/o impermeabile sempre a portata di mano, scarpe comode chiuse. In inverno fa molto freddo al nord ed è più mite al sud. In estate è caldo umido e si consigliano abiti leggeri di cotone sia al nord che al sud. Una leggera giacca a vento è sempre bene portarla sia per le piogge che per l’aria condizionata che nei ristoranti e grandi magazzini è molto alta. Per coloro che vanno in Tibet è da tener presente l’escursione termica tra giorno e notte.
VACCINAZIONI
Non è richiesta nessuna vaccinazione, se si è soggiornato in zone infette meno di 5 giorni prima di entrare in Cina, allora bisognerà essere in possesso di un certificato internazionale di vaccinazione anti colera, vaiolo e febbre gialla. Per permanenze in Cina di oltre 3 mesi, sarà necessario un certificato sanitario che provi l’indennità da HIV. Né il clima né le condizioni ambientali sono tali da poter provocare disturbi o malattie. E’ tuttavia prudente, come in tutti i viaggi intercontinentali, provvedersi di qualche analgesico o antidolorifico, più qualche medicinale contro il raffreddore o disturbi gastrici ed intestinali.
TRASPORTI URBANI E TAXI
Nelle maggiori città, come a Pechino, c’è la metropolitana e funziona bene, è ben ventilata e merita una visita se si ha tempo. Non ci sono tram ma filobus e autobus. Il Risciò offre un’unica “Esperienza di Vecchia Cina” per i turisti d’oltremare. Fuori dei grandi Hotel ed agli angoli delle più importanti strade commerciali, in tutte le stagioni, i risciò offrono il più rilassante mezzo per esplorare le città, specialmente per le vie più strette e i famosi hutong le possono zigzagare alla perfezione. Sebbene quasi tutti i risciò hanno delle tariffe ragionevoli contrattare con i loro conducenti diventa un modo divertente per conoscerli meglio. A tal proposito vi segnaliamo la: Beijing Hutong Tourist Agency, che con il suo “Hutong Tour” ha rimpiazzato il vecchio modo di visitare l’Antica capitale dell’Impero di Mezzo”. Un nuovo itinerario consente ad ogni visitatore di immergersi nelle strette stradine ed intravedere la vita quotidiana degli abitanti di Pechino.
Per i taxi si applicano le tariffe dei tassametri presenti su tutte le autovetture. Girare la città in taxi costa, a secondo della distanza, dai 20 ai 60 yuan.
FOTO E VIDEO
È vietato fotografare o filmare zone militari o industriali di interesse strategico, aeroporti, zone esplicitamente vietate, persone che non vogliono esser riprese. Si suggerisce rispetto e sensibilità nel fotografare le persone: è consigliabile sempre chiedere prima il permesso.
SHOPPING
La Cina è il paese dello shopping: tappeti, antiquariato, giada, seta, perle, avorio, oro, argento; i negozi e i mercati ne sono stracolmi, i prezzi sono per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Gli acquisti migliori si possono fare nei grandi alberghi, nei grandi magazzini, nei negozi dell’amicizia e nei mercati. Si trovano ancora articoli interessanti d’antiquariato recente (1850 in poi).
13 giorni / 12 notti
Partenza garantita minimo 2 / massimo 26 persone il LUNEDI' a date fisse da Pechino
Guide locali parlanti italiano (escluso Hangzhou, con guida parlante inglese)
Date di partenza 2025:
Settembre 1, 8, 15
Ottobre 6, 13, 20, 27
Novembre 3, 10, 17, 24.
Programma di viaggio:
1° giorno (lun): arrivo - PECHINO (-/-/-)
Accoglienza all'arrivo a Pechino, capitale della Repubblica popolare cinese, e trasferimento in hotel. Sistemazione in camera e resto della giornata a disposizione. Běijīng, letteralmente “capitale del Nord”, l'antichissima e nobile Cambaluc cinta da mura bianche e merlate citata da Marco Polo ne “Il Milione”, è una delle città più vaste e popolose al mondo, ricchissima di monumenti di grande interesse, retaggio di un passato epico. A lungo oggetto di invasioni, sommosse, guerre civili, distruzioni e rinascite, è caratterizzata da molti angoli di ineffabile bellezza, uno tra tutti la Città proibita, che vide la luce tra il 1406 e il 1420, senza tralasciare il Palazzo d’Estate, il tempio del Cielo, la Grande Muraglia, tutti monumenti proclamati patrimonio dell’umanità. Pernottamento
2° giorno (mar): PECHINO (C/P/C)
Dopo la prima colazione, inizio delle visite della città con la storica e gloriosa Piazza Tian An Men, costruita nel 1417, il cui nome richiama la “porta della pace celeste” posta sul lato settentrionale: cuore e simbolo della città, è soprattutto celebre per aver fatto da cornice alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Tze Tung il primo ottobre 1949 e per essere stata teatro di importanti e sanguinose proteste. A seguire il Palazzo Imperiale, dimora degli Imperatori delle dinastie Ming e Qing, il più vasto al mondo con i suoi 720.000 metri quadri e i 980 edifici. Situato al centro dell’antica città fortificata di Pechino, meglio noto come Città Proibita a causa del divieto di accesso senza un esplicito permesso, è un capolavoro dell’architettura classica caratterizzato da torri crestate, la parte più visibile del palazzo dall’esterno, porte decorate con chiodi d’oro, mura spesse progettate per resistere ai colpi di cannone, grandi corti, giardini. Nel pomeriggio, dopo il pranzo in ristorante locale selezionato, visita del poetico Palazzo d’Estate, “il giardino dell’armonia educata”, splendida residenza estiva degli Imperatori situata a una decina di chilometri a nord-est della città. Cena di benvenuto all’eccellente Beijing Roast Duck Restaurant. Rientro in hotel e pernottamento
3° giorno (mer): PECHINO - GRANDE MURAGLIA - PECHINO (C/P/-)
Prima colazione e visita della Grande Muraglia (sezione Badaling), colossale opera architettonica concepita a scopo difensivo e via di comunicazione lunga oltre 6.000km. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, rientro in città e visita del Tempio del Cielo, immensa costruzione dai tetti smaltati di blu sormontati da sfere dorate. Pernottamento in hotel
4° giorno (gio): PECHINO - treno - XIAN (C/-/-)
Prima colazione e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per il treno ad alta velocità diretto a Xian (biglietto in seconda classe, prima classe disponibile su richiesta CON SUPPLEMENTO), capoluogo della provincia dello Xhaanxi e prima delle Quattro Antiche Capitali della Cina prescelta da ben 13 dinastie. Trasferimento in hotel all’arrivo e tempo a disposizione per relax o attività individuali. Pernottamento
5° giorno (ven): XIAN (C/P/C)
Prima colazione e visita del grandioso Esercito di Terracotta, corredo funebre dell’Imperatore Qin Shi Huang defunto nel 210 a.C., rinvenuto casualmente da un contadino nel 1974 durante lo scavo di un pozzo: composto da un notevole numero di statue raffiguranti circa 18 carri, 100 cavalli e 8000 guerrieri dell’esercito imperiale alti oltre 1 metro e ottanta, realistici e ognuno diverso dall’altro, offre dal vivo uno spettacolo stupefacente. Dal 1987 è patrimonio dell’Umanità ed è uno dei più vasti siti archeologici mondiali. Più tardi sosta alla fabbrica di terrecotte seguita dal pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della Pagoda della Piccola Oca Selvatica, omaggio all’Imperatore Tang Gaozong e simbolo della città, eretta nel 709 per volontà del monaco buddhista Dai An per poter conservare testi sacri buddhisti al suo interno. Successivamente sosta alla Grande Moschea che, risalente al 742, si attesta la più antica del paese, e al popoloso e vivace quartiere musulmano, labirinto di vicoli, bancarelle, lanterne variopinte e botteghe dall’aroma di spezie. Cena a base di tradizionali ravioli cinesi in ristorante locale: non si può lasciare Xian senza averli provati! Pernottamento in hotel
6° giorno (sab): XIAN - volo - GUILIN (C/-/-)
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Guilin (incluso nella quota), città suggestiva e affascinante nella regione del Guangxi, nota per i paesaggi incantevoli di picchi, formazioni rocciose e fiumi più volte celebrati da pittori e poeti. In origine semplice villaggio sulle sponde del Lijang, divenne presto punto focale per il commercio grazie alla sua posizione alla confluenza dei fiumi Azzurro e delle Perle e centro politico e culturale, nonché destinazione turistica nazionale già dal 500 d.C. Sistemazione in hotel all’arrivo, e nel pomeriggio, visita della Collina Fubo. Situata sulle rive del fiume Li, prende il nome da un famoso generale e si eleva nel centro della città offrendo dalla sua sommità, raggiungibile al termine di una scalinata di qualche centinaio di gradini, una vista spettacolare di risaie e picchi carsici. Sosta a una fabbrica di perle di fiume e resto del giorno a disposizione. Pernottamento
7° giorno (dom): GUILIN - YANGSHUO - GUILIN (C/P/-)
Dopo la prima colazione, crociera sul fiume Li con pranzo a picnic a bordo, una delle esperienze più attraenti di tutto il viaggio: lo spettacolo che si può ammirare è magnifico, con il fiume che si snoda tra le cime che svettano su risaie verdissime, i caratteristici villaggi sulle rive, i boschetti di bambù, le piccole imbarcazioni di pescatori. Tempo a disposizione nello charme rurale di Yangshuo prima del rientro a Guilin. Pernottamento
8° giorno (lun): GUILIN - volo - HANGZHOU (C/-/-)
Prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Guilin e volo per Hangzhou (incluso nella quota), attuale capoluogo della provincia dello Zhejiang e antica capitale del Celeste Impero sotto la dinastia dei Song Meridionali. Sistemazione in hotel all’arrivo e tempo libero a disposizione. Pernottamento
9° giorno (mar): HANGZHOU - treno - SUZHOU (C/P/-)
Prima colazione e gita in barca sul Lago dell’Ovest, la principale attrazione della città: salici, ponticelli, isolotti, barchette, fior di loto, pagode, giardini, compongono un paesaggio di squisita armonia. Pranzo in ristorante locale e visita Tempio del Lingyin, distrutto e ricostruito innumerevoli volte: notevole il percorso naturalistico sulle colline a lato del complesso templare con innumerevoli incisioni sacre tra cui il Buddha che ride. Trasferimento alla stazione e treno veloce per Suzhou (biglietto in seconda classe, prima classe disponibile su richiesta CON SUPPLEMENTO). All’arrivo, trasferimento al hotel. Pernottamento
10° giorno (mer): SUZHOU (C/P/-)
Prima colazione visita del Giardino Liu, creato sotto la dinastia Ming e assai variegato nei suoi incantevoli scenari, della vecchia torre Panmen e di una fabbrica di lavorazione della pregiatissima seta locale. Tempo a disposizione per girovagare a Pingjiang Road, la via più conosciuta, animata e curiosa della vecchia Suzhou. Pernottamento
11° giorno (gio): SUZHOU - treno - SHANGHAI (C/-/-)
Prima colazione, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza da Suzhou a Shanghai (biglietto in seconda classe, prima classe disponibile su richiesta CON SUPPLEMENTO), "la perla d'Oriente", il maggiore polo economico della Cina e una delle più moderne metropoli internazionali. Sistemazione in hotel all’arrivo. Pernottamento
12° giorno (ven): SHANGHAI (C/P/-)
In mattinata, dopo la prima colazione, visita del Giardino del Mandarino Yu, capolavoro cinquecentesco in stile Ming che riproduce il tipico paesaggio del Sud del paese con laghetti, rocce e torrenti, e del bazar. A seguire, il tempio del Buddha di Giada, con la statua nel prezioso materiale di colore bianco proveniente dal Myanmar, e il Bund. Dopo il pranzo in ristorante locale, rientro in hotel e pomeriggio libero. Pernottamento
13° giorno (sab): SHANGHAI - partenza (C/-/-)
Prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Termine dei nostri servizi per questo tour.
NOTE: il tour si svolge in condivisione con altre persone.
L'ordine delle visite resta a discrezione delle nostre esperte guide locali, in base anche alle condizioni stradali e locali. Potrebbe quindi esserci qualche variazione, garantendo comunque il rispetto delle tappe fondamentali del viaggio.
Per garantire un servizio di qualità corretto e professionale, elargendo prestazioni all’altezza della nostra reputazione, le mance per guide ed autisti saranno incluse nelle quotazioni dei tour. Questa procedura è valida per tutti i tour. Ai clienti in loco non verrà richiesto alcun importo supplementare realtivo alle mance.
La realtà sociale cinese in continuo mutamento non ci consente di fare diversamente.
Hotel previsti di categoria 4* (o similari):
Beijing Beijing Xin Qiao Hotel/Qianmen Jianguo Hotel
Xi'An Titan Times
Guilin Lijiang Waterfall Hotel
Hangzhou Hampton By Hilton West Lake
Suzhou Pan Pacific Hotel Suzhou
Shangai Metro Park Jichen Hotel / Ssaw Boutique Hongkou
Quota per persona in camera doppia hotel 4* da € 2.800
Supplemento camera singola hotel 4* da € 660
Mance obbligatorie guide/autista € 120 per persona
Opzionali, costi per persona:
Biglietto di 1^ classe treno Pechino-Xi'An da € 70
Biglietto di 1^ classe treno Hangzhou-Suzhou da € 20
Biglietto di 1^ classe treno Suzhou-Shangai da € 10
*
Hotel previsti di categoria 5* (o similari):
Beijing Swissotel Beijing / New Otani
Xi'An Hilton Hightech / Grand Barony
Guilin Sheraton Hotel
Hangzhou Hampton By Hilton West Lake
Suzhou Pan Pacific Hotel Suzhou
Shangai Radisson Collection Yangtse Hotel / Amara Signature Hotel
Quota per persona in camera doppia hotel 5* da € 3.020
Supplemento camera singola hotel 5* da € 880
Mance obbligatorie guide/autista € 120 per persona
Opzionali, costi per persona:
Biglietto di 1^ classe treno Pechino-Xi'An da € 70
Biglietto di 1^ classe treno Hangzhou-Suzhou da € 20
Biglietto di 1^ classe treno Suzhou-Shangai da € 10
La quota comprende:
Pernottamenti negli hotel menzionati (o similari di pari categoria) in camera doppia con prima colazione
Pasti indicati nel programma come da dettaglio
Tutti i trasferimenti in veicoli con aria condizionata
Voli interni in classe economica come indicato nei programmi (tasse aeroportuali escluse, soggette a riconferma)
Vagoni di seconda classe sui treni ad alta velocità
Visite e gli ingressi ai monumenti citati
Servizio di guide locali parlanti italiano a Pechino, Xian, Guilin, Shanghai (in lingua inglese nel resto delle città)
Mance a guide/autisti (importo obbligatorio indicato a parte)
Blocco del prezzo (nessun adeguamento carburante/valutario una volta confermato il viaggio)
La quota non comprende:
Volo dall'Italia
Assicurazione base medico (30.000€) / bagaglio (1.000€) e quota gestione pratica € 50 per persona
Facchinaggio negli aeroporti e negli hotel
Pasti non menzionati
Visto di ingresso in Cina (obbligatorio solo per periodi di permanenza superiori a 15 giorni)
Eventuali supplementi eccedenza bagaglio
Spese personali
Attività opzionali
Pasti non menzionati
Bevande ai pasti
Assicurazione facoltativa integrativa spese mediche/annullamento/covid su richiesta
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende"