CAMBOGIA
Destinazione
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Photogallery
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
Torna ai programmi
Informazioni utili
È necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi. Il visto d'ingresso turistico viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all'arrivo presso gli aeroporti internazionali. Il visto turistico può essere richiesto prima della partenza, con la procedura online, al sito web: https:/www.evisa.gov.kh/; il costo del visto online turistico T è di 30 USD. Il visto è valido per 30 giorni, estendibili, al massimo, ad altri 30. La procedura di ottenimento dell'E-Visa richiede la scansione del passaporto e della fototessera, e il pagamento viene effettuato tramite carta di credito. La procedura richiede circa tre giorni.
Si sono registrati casi di connazionali che, pur avendo seguito la procedura tramite il portale E-visa, hanno purtroppo dovuto ripetere l'intera procedura, all'arrivo in frontiera. Per ottenere un visto turistico in frontiera è consigliabile avere a disposizione due fototessere con sfondo bianco (in caso contrario, potrebbe essere applicata una tariffa aggiuntiva).
Cambodia e-Arrival (CeA)
A partire dal 10 settembre 2024, ai fini dell'ingresso in Cambogia, è necessario compilare - entro 7 giorni, prima dell'arrivo - il formulario di registrazione tramite app per smartphone "Cambodia e-Arrival", che sostituisce i precedenti moduli cartacei recanti informazioni doganali e di soggiorno da consegnare alle Autorità di frontiera cambogiane.
Dopo la registrazione, tramite caricamento di foto e di informazioni del passaporto e il completamento della "e-Arrival Card", l'app genera un codice QR che i viaggiatori dovranno salvare sui propri dispositivi o presentare su carta stampata alle Autorità di immigrazione, una volta arrivati in Cambogia. L'e-Arrival non va confuso con un visto, ma consente di richiedere e pagare il visto direttamente all'interno della relativa app.
IMPORTANTE: la registrazione è obbligatoria, a prescindere dal possesso di un visto (di qualsiasi tipo) per l'ingresso in Cambogia.
Per maggiori informazioni e per il download dell'app Cambodia e-Arrival, si rimanda al seguente link: https://www.arrival.gov.kh/, dove è anche disponibile un pratico elenco di FAQ.
FUSO ORARIO
Sei ore in avanti. Diventano cinque con la nostra ora legale.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Clima monsonico con caldo umido e forti piogge da Agosto ad Ottobre. Clima più temperato da Novembre a Marzo.
VALUTA
La moneta ufficiale è il Riel (KHR). Euro e Dollari accettati e cambiati ovunque, meglio munirsi di banconote di piccolo taglio. Carte di credito accettate negli alberghi, negozi e ristoranti.
LINGUA
La lingua è il Khmer. L'inglese ed il francese sono capiti e parlati quasi ovunque.
TELEFONO
Per chiamare in Cambogia basterà comporre lo 00855 seguito dal codice della città e dal numero richiesto. Per telefonare in Italia il prefisso è lo 0039 seguito dal prefisso senza lo 0. I cellulari funzionano ovunque, sia in chiamata che in ricezione.
ELETTRICITA'
Il voltaggio è di 220/240 Volts. Indispensabile munirsi di adattatori universali. Molte strutture montano prese a lamelle piatte.
RELIGIONE
Il 90% della popolazione professa il buddhismo nella variante Theravada.
CUCINA
Molto simile alla cucina thailandese, cinese e vietnamita, ma meno speziata. Il riso è l'ingrediente principale cucinato nel caratteristico wok che in Cambogia viene chiamato chngang khteak. Pietanze a base di pesce d'acqua dolce, spesso cucinato alla griglia oppure carne di maiale.
VACCINAZIONI
Non sono richieste vaccinazioni. E' buona abitudine consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta con la buccia. Munirsi di disinfettanti intestinali e medicinali per uso personale.
ACQUISTI ED ARTIGIANATO
L'artigianato molto fiorente offre oggetti in metallo, legno intagliato, copie in pietra e bronzo dell'arte khmer. La seta è rinomata in tutto il mondo, originali sono i kramar ossia sciarpe di cotone.
FOTOGRAFIA
È vietato fotografare postazioni militari ed aeroporti. Si suggerisce sempre rispetto e sensibilità nel fotografare le persone ed è consigliabile chiedere prima il loro permesso.