
Partenze: libere
Durata: 12 giorni / 11 notti
Minimo di partecipanti: 4
A partire da: € 2.300,00
Voli esclusi
Stampa
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
DOCUMENTI
Passaporto individuale con validità minima di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Non è più richiesto alcun documento vaccinale o test.
È necessario essere in possesso di un biglietto aereo che attesti l'uscita dal paese.
Per soggiorni inferiori ai 15 giorni non è più richiesto il visto, ma rimangono da pagare all'arrivo in aeroporto 10€ relativi alle formalità aeroportuali (importo soggetto a variazioni).
Per soggiorni tra i 15 e i 30 giorni è necessario acquistare il visto in loco al costo di 35€ per persona, mentre per soggiorni dai 31 ai 60 giorni, il costo è di 40€ (importo soggetti a variazioni).
Si raccomanda di preparare i soldi contanti e con cifra giusta in quanto l'eventuale resto viene fornito con difficoltà e solo in valuta locale.
Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri o annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell'arrivo nel Paese, il permesso di soggiorno temporaneo.
FUSO ORARIO
+ 2 ore quando in Italia è in vigore l’orario solare e + 1 ora quando in Italia è in vigore l’orario legale
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Generalmente secco da fine Aprile a Ottobre/Novembre, umido da Novembre/Dicembre a fine Marzo/Aprile con piogge insistenti e rischio di cicloni nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo (in alcune aree come Ile St Marie e la costa sud occidentale, il clima differisce sensibilmente dalla regola generale). La temperatura varia notevolmente a seconda dell’altitudine, nella zona degli Altopiani Centrali ed in generale ad altitudini superiori agli 800m, durante la stagione invernale (da Giugno a Settembre) le temperature nelle ore notturne e alla mattina presto sono piuttosto fredde (7/12° C), nelle ore diurne e soleggiate comprese generalmente tra i 18 e 22° C. Nelle zone costiere le temperature sono sempre comprese tra i 24°C e 30°C durante le ore diurne. Durante i mesi di Giugno e Luglio sulla costa sud occidentale per brevi periodi la temperatura può subire un abbassamento di qualche grado.
Si consiglia in generale un abbigliamento pratico sportivo e informale, nessun hotel richiede abiti eleganti, un capo pesante (pile o maglione di lana, una giacca impermeabile) sono consigliati nella stagione da Giugno a Settembre, quando il vostro viaggio prevede un tour; per le escursioni nei Parchi si consiglia l’uso di scarpe chiuse con suola antiscivolo, pantaloni lunghi ed un cappello per ripararsi dal sole.
VALUTA
La moneta locale è l'Ariary. Il cambio con le monete occidentali è molto fluttuante
LINGUA
La lingua ufficiale è il malgascio; il francese è conosciuto solo nelle città principali. La lingua italiana e quella inglese sono parlate occasionalmente da alcune guide e dal personale di alcuni hotel
TELEFONO
Per chiamare il Madagascar bisogna anteporre al numero di telefono il prefissio internazione 00261. La rete di telefonia mobile copre i maggiori centri e funziona bene lungo le principali strade nazionali. Molti hotels offrono connessione WI-FI anche se non sempre è veloce e può essere discontinua. Ci sono vari operatori locali a disposizione, suggeriamo l’acquisto di una SIM locale che includa traffico dati in modo da poter essere sempre reperibile e poter comunicare anche in mancanza di WI-FI
ELETTRICITA'
Il voltaggio è di 220 V. in quasi tutto il paese. Le prese sono progettate per l'uso di spine bipolari e di tipo europeo. Nelle città principali l'energia è erogata 24 ore su 24, mentre nelle zone più remote non è sempre disponibile; molte strutture utilizzano generatori che sono spenti durante le ore notturne. Suggeriamo di portare una torcia, delle batterie di scorta per le macchine fotografiche e dei power bank. Gli asciugacapelli non sono presenti nella maggior parte dei lodge/campi tendati e prima di utilizzare il proprio asciugacapelli da viaggio è obbligatorio chiedere allo staff, onde evitare di causare eventuali danni, in quanto possono essere supportati solo apparecchi elettrici a bassissimo consumo energetico.
CUCINA
La cucina malgascia è particolarmente profumata grazie all’utilizzo di spezie quali lo zenzero, il pepe, la noce moscata e varia da regione a regione. Il riso è sicuramente il piatto forte e rappresenta il 60% dell’alimentazione quotidiana, affiancato generalmente da brodo di carne di zebù oppure brodo a base di erbe selvatiche dal gusto piuttosto piccante. I piatti tipici principali sono il romazava, stufato a base di carne di zebù e maiale accompagnato da verdure locali e il ravitoto, stufato di carne con foglie di manioca pestate nel mortaio.
Lungo la costa si possono gustare frutti di mare e crostacei di vario tipo: gamberi, aragoste e ostriche. I ristoranti delle principali città e località turistiche offrono piatti della cucina internazionale: molto diffusa la cucina francese e quella della vicina Reunion, a base di curry e rougail. E’ sempre possibile gustare carne di zebù accompagnata da verdure cotte e crude e riso. Anche la frutta si trova in abbondanza: oltre alle noci di cocco, esiste una grande varietà di frutta tropicale; da ottobre a dicembre inoltre, nella parte settentrionale si trovano moltissimi ananas, manghi e banane. In tutte le città si trova acqua minerale in bottiglia e ovunque si trovano bibite analcoliche e il rum locale, non raffinato, ottenuto dalla distillazione del riso e della canna da zucchero. La birra è diffusa ovunque mentre per quanto riguarda il vino, la cui produzione è stata introdotta dagli svizzeri negli anni ’60, i migliori vigneti si trovano nella zona di Fianarantsoa e nei dintorni di Ambalavao (altipiani centro meridionali) a circa 800/1.000 mt di altitudine.
VACCINAZIONI
Non c'è alcun obbligo di vaccinazioni; solo il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia (non dall'Italia, quindi).
La precauzione migliore è di evitare il contatto con le zanzare usando repellenti, indossando vestiti lunghi e evitando in particolare di uscire al calar della sera.
Consigliamo poi di portare in viaggio eventuali medicinali di uso quotidiano e medicinali per eventuali “malattie del viaggiatore”, perché difficilmente si trovano farmacie ben fornite lungo gli itinerari. Pertanto è bene: acquistare bevande in contenitori sigillati; evitare verdura e frutti di mare se non cotti; bere acqua e bibite imbottigliate senza aggiunta di ghiaccio; consultare immediatamente un medico ai primi sintomi di malessere (vomito, febbre, diarrea)
ACQUISTI ED ARTIGIANATO
Potrere riportare indietro dal Madagascar: pietre preziose per cui questo Paese è rinomato, in particolare nella zona di Antsirabe c'è una fiorente produzione di sculture e gioielleria fino a solitari; artigianato: articoli in pelle di zebù e coccodrillo (portafogli, cinture e borse); oggetti in legno (sculture e scatole intarsiate); tessuti (tovaglie ricamate a meno o fatte all’uncinetto, sciarpe in seta classica o selvatica tipiche di Ambalavao).
Durata 12 giorni / 11 notti
Tour PRIVATO garantito minimo 4 persone con guida parlante italiano
Partenze libere da Antananarivo
Programma di viaggio:
1° giorno: arrivo - ANTANANARIVO (-/-/-)
Arrivo all'aeroporto di Antananarivo. Accoglienza aeroportuale e trasferimento privato in hotel. Consegna della camera dopo le ore 14.00, early check-in disponibile su richiesta con supplemento. Pernottamento in hotel
2° giorno: ANTANANARIVO - MAROZEVO - RISERVA PEYRIERAS - RISERVA VAKONA - ANDASIBE (C/P/C)
Colazione in hotel. Partenza da Antananarivo e proseguimento verso la Riserva di Andasibe-Analamazoatra (142km per 4-5h di auto) attraverso i magnifici paesaggi verdeggianti dell’Est ed i suoi caratteristici villaggi dell’etnia Imerina. Durante il tragitto si potranno osservare gli abitanti intenti a svolgere i lavori nei campi, praticati secondo tecniche tradizionali caratterizzate da coltivazioni e risaie oltre che da mandrie al pascolo. Sosta per la visita a Marozevo per la visita della Riserva ominima detta "di Peyrieras", che ospita cameleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle e pipistrelli. Pranzo in ristorante locale. Arrivo ad Andasibe e partenza per la visita alla Riserva Privata Vakona per osservare il famoso «Cryptocropta ferox» o Fossa ed entrare in contatto con i simpatici lemuri. Trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento
3° giorno: ANDASIBE - RISERVA DI ANDASIBE - MAROZEVO - ANDASIBE (C/P/C)
Colazione in hotel. Prima colazione e trasferimento al parco di Andasibe-Analamazaotra. La riserva di Andasibe preserva una vasta estensione di foresta tropicale e l’escursione è dedicata all’avvistamento della principale attrazione: il lemure Indri-Indri, il più grande esistente. Lungo i sentieri da percorrere a piedi si potranno incontrare anche numerosi camaleonti e altri animali abitanti la foresta. Durante il tragitto, effettueremo una sosta all’allevamento di Marozevo ammmirando i coloratissimi camaleonti e altre specie caratteristiche. Rientro in hotel ad Andasibe. Cena e pernottamento in hotel
4° giorno: ANDASIBE - MANAMBATO - LAGHI RASOABE RASOAMASAY AMPITAMBE - CANALE DES PANGALANES - ANKANIN'NY NOFY (C/P/C)
Prima colazione e partenza per Manambato attraverso la foresta tropicale umida dell’Est e che lentamente lascia il posto a paesaggi di montagna, coltivazioni di banane, cacao e caffè ed ai villaggi tipici dell’etnia Betsimisaraka. Arrivo a Manambato, raggiungeremo poi Ankanin'ny Nofy dopo circa 45' di navigazione. Imbarco su piroga a motore per il trasferimento all’hotel, attraverso i laghi Rasoabe, Rasoamasay e Ampitambe, nel canale di Pangalanes. Situato sulla parte costiera da Farafangana a Foulpointe, lungo la costa Est, il Canale des Pangalanes è un canale lagunare poco profondo, che si snoda dietro una linea di dune costiere. Queste lagune finirono per essere totalmente isolate dal mare ed essere alimentate con acqua dolce, grazie agli innumerevoli corsi d’acqua dell’entroterra che confluiscono verso il mare. Aperto alla navigazione il 1° settembre 1901, diviene una via fluviale lunga 654Km ed inaugura un periodo florido per gli scambi commerciali dall’Est del Paese. Quest’area non è né un parco né una riserva, ma una rete di canali naturali e lagni artificiali che si estendono per circa 600km lungo la costa orientale. L’atmosfera è molto calma e rilassata spesso le rive, sono affollate di pescatori, piroghe e qualche bagnante. Lungo le sponde si trovano caratteristici villaggi ove non è raro vedere il pescato ad essiccare. Natura esuberante lungo il canale; piante acquatiche, foreste, dune di sabbia villaggi di pescatori, dove gli abitanti non mancheranno di farci un segno di benvenuto e dove i bambini si gettano nell’acqua per seguire le onde delle barche. Il canale ha un’importanza vitale per i villaggi che lo costeggiano, alle volte unica via e mezzo di comunicazione, per il trasporto e per il ricevimento delle merci. Pranzo. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento
5° giorno: ANKANIN'NY NOFY - RISERVA PALMARIUM - ANKANIN'NY NOFY (C/P/C)
Colazione in hotel. Partenza per la visita guidata alla Riserva Palmarium che vi impegnerà per circa 2h di trekking. La Riserva ospita 10 differenti specie di lemuri inseriti nel loro habitat tra cui Indri, Sifaka, Coronato, Varécia, Variegata, Propithèques, Aye Aye. Le orchidee, le piante carnivore «Népenthes», gli alberi di mogano, il Ravinala (palma del Viaggiatore) rappresentano la ricchezza della flora del luogo. La riserva naturale privata è situata su una penisola di 46 ettari. Pranzo in ristorante dal hotel. Pomeriggio libero con attività disponibili e facoltative in loco. Cena e pernottamento in hotel
6° giorno: ANKANIN'NY NOFY - MANAMBATO - ANTANANARIVO (C/P/C)
Dopo la prima colazione traversata in barca di ritorno a Manambato, proseguimento su strada per Antananarivo (303km, circa 8/9 ore di percorso su strada asfaltata con buche). Pranzo in ristorante locale in corso di trasferimento. Arrivo a fine giornata, trasferimento all’hotel. Cena e pernottamento in hotel
7° giorno: ANTANANARIVO - (volo) - SAINTE MARIE (C/-/C)
Colazione. Incontro in hotel e trasferimento all’aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo interno Antananarivo-Sainte Marie (disponibile su richiesta, non incluso nelle quote). Arrivo a Sainte Marie, accoglienza aeroportuale e trasferimento in hotel previsto. Cena e pernottamento in hotel.
8°-10° giorno: SAINTE MARIE (C/-/C)
Colazione. Giornate libere a disposizione per soggiorno mare. Cena e pernottamento
11° giorno: SAINTE MARIE - (volo) - ANTANANARIVO (C/P/C)
Colazione. Incontro in hotel e trasferimento all’aeroporto di Sainte Marie in tempo utile per il volo interno Antananarivo-Sainte Marie (disponibile su richiesta, non incluso nelle quote). Assistenza in arrivo all'aeroporto e pranzo in ristorante locale ad Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento
12° giorno: ANTANANARIVO - partenza (C/-/-)
Colazione in hotel. Rilascio della camera entro le ore 12. Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto a Nosy Be, in tempo per prendere il volo prenotato. Termine dei nostri servizi per questo tour.
NOTE: l'itinerario si svolge su base privata con guida parlante lingua italiana. Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
A causa dell’inacessibilità in sicurezza dei siti turistici (durante la stagione delle piogge), i TOUR DELL’EST (Sambava/Vohemar) SARANNO SOSPESI dal 01/11 al 31/5 di ogni anno.
Durante i mesi di Luglio/Agosto, per motivi di condizioni meteo ventoso e mare grosso, sono previsti rischi di perturbazioni in merito alle navigazioni marittime/fluviali con possibilità di annullamento di tutte le traversate barca da parte delle autorità portuali. In caso non sarà possibile fino a data da comunicarsi ed autorizzata la tratta via mare da Tamatave a Sainte Marie.
Potranno essere collettivi (anche su tours individuali): i trasferimenti da e per Porto/Aeroporto/hotels, barca da e per Ankify, le visite all’interno dei parchi con guide certificate M.N.P (Regolamento dei parchi) con massimo 6 persone per guida Madagascar National Park.
Le escursioni mare collettive potranno essere cambiate come ordine di giorni (comunicazione che avverrà preventivamente) e gli orari degli appuntamenti quotidiani potranno subire lievi variazioni causa pick-up in vari hotel/condizioni maree.
Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.
Sistemazioni previste (o similari):
Antananarivo Grand Hotel Urban 3* (Standard Balcony)
Andasibe Mantadia Lodge 4* (Standard Room)
Ankanin'ny Nofy Palmarium Hotel 3* (Bungalow Standard)
Antananarivo Hotel Au Bois Vert 4* (Standard Room)
Sainte Marie Princesse Bora Lodge & Spa 4* (Villa Charme)
Antananarivo Hotel Au Bois Vert 4* (Standard Room)
QUOTE VALIDE MINIMO 4 PERSONE
Quota per persona in camera doppia da € 2.300
Supplemento camera singola da € 480
Supplementi facoltativi, prezzi per persona (minimo 2 persone):
Supplemento tour privato per minimo 2 persone da € 480
Voli Antananarivo-Sainte Marie-Antananarivo da € 340
1 notte supplementare a Sainte Marie doppia HB da € 150
1 notte supplementare a Sainte Marie singola HB da € 180
Programmi e prezzi validi fino al 31/12/2025, suscettibili di modifiche
La quota comprende:
Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali come menzionato nel programma
Escursioni in 4x4 / minibus / barca, come previsto dal programma
Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
Autista
Assistenza in loco h24
Sistemazione negli Hotel menzionati in programma (o similari)
Trattamento di pensione completa (escluso pranzo del 9° giorno)
Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
Guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
Acqua in bottiglia durante le escursioni
Tasse Turistiche ed alberghiere
Blocco del prezzo (nessun adeguamento carburante/valutario una volta confermato il viaggio)
Kit e documenti di viaggio
La quota non comprende:
Voli di linea dall'Italia e tasse aeroportuali
Eventuali voli interni in Madagascar
Assicurazione medico (30.000€) / bagaglio (1.000€) base e quota gestione pratica € 50
Bevande ai pasti
Pasti non indicati nel programma
Visto d'ingresso in Madagascar
Servizi ed escursioni extra
Extra di carattere personale
Eventuali supplementi alta stagione
Eventuale supplemento per cenoni obbligatori
Mance e spese personali
Assicurazione facoltativa integrativa spese mediche/bagaglio/annullamento/covid su richiesta
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende"