
Partenze: sabato
Durata: 4 giorni / 3 notti
Minimo di partecipanti: 2
A partire da: € 480,00
Voli esclusi
Stampa
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
DOCUMENTI
E' necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese ed un'intera pagina vuota per il timbro Immigrazione. È necessario esibire il biglietto di entrata e uscita dall'Indonesia all'arrivo in Indonesia. Si sono registrati casi di turisti italiani a cui è stato rifiutato l’ingresso nel Paese a seguito della contestazione da parte delle Autorità indonesiane di immigrazione sull’integrità del libretto del passaporto (copertina scollata). Si raccomanda pertanto di verificare l’integrità del passaporto prima di intraprendere viaggi in Indonesia. A fronte di casi di connazionali fermati e trattenuti in cella fino ad identificazione, perché privi di documenti di identità, si ricorda che i turisti sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto.
NUOVA BALI TOURISM TAX 2024
A partire dal 14 Febbraio 2024 i turisti internazionali sono tenuti a pagare una nuova tassa pari a IDR 150.000 per adulto/bambino (equivalenti a circa EUR 9) valida per l'intero soggiorno a Bali. Questa tassa può essere pagata dai viaggiatori all'arrivo in aeroporto a Bali oppure online tramite il link: https://lovebali.baliprov.go.id/.
VISTO TURISTICO
Ottenibile all'arrivo in Indonesia (costo IDR 500.000, corca 35 EUR per adulto/bambino), va pagato direttamente dai viaggiatori all'arrivo a Bali / Jakarta / Yogyakarta in contanti (Rupia indonesiana / EURO / USD) per soggiorni di massimo 30 giorni in Indonesia. Il visto può essere richiesto anticipatamente anche online al link https://molina.imigrasi.go.id/
DOGANA
All'arrivo in Indonesia è richiesta la compilazione modulo cartaceo disponibile solo in lingua inglese Lo stesso modulo può essere compilato e stampato online, prima dell'arrivo in Indonesia al link https://ecd.beacukai.go.id/
VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione è obbligatoria per il turista italiano. Se si proviene da zone infette è invece obbligatoria quella contro la febbre gialla.
FUSO ORARIO
In estate, quando in Italia vige l’ora legale: 5h in più rispetto nella zona occidentale, 6h al centro e 7h a est, mentre durante l’inverno, con l’ora solare, le ore diventano 6h nella zona occidentale, 7h al centro e 8h a est.
MONETA
La moneta è la Rupiah Indonesiana (Rp o IDR). Si consiglia di munirsi di Euro (cambio più vantaggioso) che sono accettati anche per il pagamento delle escursioni. Difficile cambiare dollari emessi prima dell’anno 2000, quindi assicurarsi di avere banconote di recente emissione. Oltre alle banche, sono numerosi gli sportelli di cambio autorizzati, e consigliamo ovunque si cambi valuta, di contare sempre bene il denaro.
VOLI INTERNI E TASSE AEROPORTUALI
In partenza da tutti gli aeroporti dell'Indonesia vanno pagate tasse aeroportuali locali. Per la maggior parte dei biglietti emessi dalla fine del 2015 ormai tali tasse sono incluse nel biglietto. Possono comunque ancora capitare biglietti emessi localmente con piccoli importi che vanno necessariamente regolati in loco.
FRANCHIGIA BAGAGLIO SUI VOLI INTERNI IN INDONESIA
Esistono varie compagnie che effettuano servizio tra le numerose isole dell'Indonesia. La principale è la Garuda Indonesia dove in stiva si possono portare fino a 20kg a persona. Ci sono però altre compagnie come Lyon Air, Wings Air ed altre per cui la franchigia bagaglio può scendere fino a soli 10kg in stiva. Si consiglia di viaggiare leggeri e di prevedere una borsa “secondaria” dove portare lo stretto indispensabile per alcune parti del viaggio che si intende intraprendere.
ABBIGLIAMENTO
L’abbigliamento è solitamente casual e si consigliano abiti leggeri in cotone. Un impermeabile leggero può essere utile, così come possono risultare comodi maglioni e scarpe chiuse per le escursioni sulle montagne. Da non scordare occhiali da sole, creme solari ed un repellente per le zanzare. Un cappello è quasi sempre indispensabile.
COSA VEDERE
BALI: Delle oltre 13000 isole che formano la Repubblica Indonesiana Bali è senz'altro la più famosa non solo per lo splendore della sua natura tropicale e per le sue incantevoli spiagge, ma anche per le sue manifestazioni artistiche e culturali e per la serena sacralità che tutto pervade. Secondo una leggenda indù a Bali trovarono rifugio gli dei in fuga da Giava e ancora oggi questa palpabile convivenza con l'invisibile fa dell'isola una meta affascinante ed indimenticabile.
GIAVA: Jogjakarta è il punto di partenza ideale per la visita al tempio buddhista di Borobudur, il monumento più celebre dell'Indonesia, al santuario buddhista candi Mendut, al complesso religioso induista di Prambanan e a quello buddista di Sewu; interessanti i templi del Dieng plateau cui si giunge attraversando splendidi paesaggi caratterizzati da risaie e terrazzamenti e dalla vista su due dei più grandi vulcani spenti dell'isola; nei dintorni di Surabayasi visitano la riserva Bromo Tengger, straordinaria zona vulcanica, i templi di Malang e il tempio di Panatarn, il più grande e importante di Giava dopo il Borobudur.
KALIMANTAN (Borneo): una delle regioni meno visitate dell'Indonesia con una fauna insolita (orangutan, gibboni, macachi, coccodrilli, farfalle giganti, buceri), una flora spettacolare e popolazioni e culture uniche (dayak).
KOMODO (Flores): famosa per i draghi, fossili viventi, rettili lunghi 3-4 metri. I luoghi migliori per osservarli sono la valle Poreng e Banu Nggulung.
PAPUA OVEST: offre montagne spettacolari e una giungla incontaminata, una ricchissima fauna (compresi i rari uccelli del paradiso) e l'opportunità di entrare in contatto con popolazioni primitive come gli Asmat e i Dani. Nello Papua Ovest si trovano alcune delle poche zone ancora inesplorate del mondo.
LOMBOK: isola vicino a Bali (la si può raggiungere in aereo o via mare) altrettanto bella. Splendida la vista che si gode dal vulcano Rinjani sulla caldera con il lago Segara Anak, color verde smeraldo. Interessante la visita alle popolazioni Sasak che abitano a oriente dell'isola. Da vedere le meravigliose Gili, serie di piccole isole al largo di Lombok, dove trascorrere alcuni giorni di mare incontaminato e relax al termine magari di un bel tour.
MALUKU (Molucche): nell'arcipelago delle Molucche, l'isola di Ambon, quella di Seram, di Halmahera e quella di Saparua hanno magnifiche spiagge, antiche fortezze e graziosi villaggi. Le isole Banda sono forse le isole più belle con magnifiche fortezze, favolose spiagge e splendidi vulcani.
SULAWESI (Celebes): si visitano gli spettacolari villaggi Toraja dalle superbe abitazioni con i tetti arditamente arcuati sul fronte anteriore e con le pareti dipinte a molti colori. Di fronte alle abitazioni sorgono i depositi del riso, spesso più sontuosi delle stesse case. Tipici villaggi Toraja sono Mende, Marante, Nanggala, Siguntu. Londa e Lemo sono invece due località dove, tra alte rocce ricche di cavità, hanno sede le tombe toraja; affacciati a una veranda o a un balcone di legno sporgono i tau-tau, manichini di legno a grandezza naturale che hanno il compito di proteggere i morti dagli spiriti maligni. Estremamente interessanti le cerimonie funebri tradizionali. L'isola è famosa anche per le spiagge e le barriere coralline stupende (Palau Bunaken, isole Togian).
SUMATRA: il lago Toba e il lago Maninjau offrono alcuni dei panorami più affascinanti e spettacolari dell'isola; in mezzo al lago Toba è l'isola di Samosir, centro dei Batak di cui si visitano i villaggi; Bukittinggi è una cittadina coloniale famosa per il suo mercato e lo zoo dove si trovano splendidi esemplari della fauna dell'isola; chi non ha difficoltà ad affrontare qualche disagio può visitare l'isola di Nias a 125 km dalla costa di Sumatra in cui tutto, dai giganteschi monumenti megalitici alle mura ciclopiche, pare affondato nella preistoria; stupendi anche i numerosi villaggi; estremamente interessante dal punto di vista etnologico l'isola di Siberut abitata dai tatuati mentawaiani che abitano su palafitte.
Meraviglie di Giava
4 giorni/3 notti
Partenza di gruppo garantita minimo 2 persone con guida in lingua italiana
Inizio tour il SABATO da Yogyakarta
Programma di viaggio:
1° giorno (sab): arrivo - YOGYAKARTA (-/-/-)
Arrivo all'aeroporto Internazionale di Yogyakarta, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Pernottamento
OPZIONALE (con supplemento) "Cena di benvenuto a Purawisata con spettacolo di danze giavanesi Ramayana Show" inclusi trasferimenti
2° giorno (dom): YOGYAKARTA - PRAMBANAN - BOROBUDUR - YOGYAKARTA (C/P/-)
Colazione in hotel. Alle 08:00 partirete per il complesso del Tempio di Prambanan, situato a circa 17km da Yogyakarta, tra verdi risaie ed una splendida campagna. Il tempio più grande e alto del complesso, noto come Loro Jonggrang, è ricoperto di rilievi con la storia del Ramayana ed è considerato il tempio più elegante e bello di Giava. Possiede otto santuari, di cui i tre principali sono dedicati a Shiva, Vishnu e Brahma. Dopo il pranzo in un ristorante locale, trasferimento al Tempio di Borobudur. La massiccia stupa di pietra di Borobudur è uno dei più grandi monumenti architettonici antichi. Costruito con il lavoro forzato della popolazione locale tra il 750 e l'850 d.C., Borobudur precede Angkor Wat in Cambogia di tre secoli. I suoi rilievi in pietra rappresentano la storia del Buddismo Mahayana e forniscono informazioni dettagliate sulla vita a Giava nei secoli VIII e IX. Sepolto sotto la cenere vulcanica e la vegetazione tropicale, è stato riscoperto solo nel 1815 e recentemente restaurato sotto l’egida dell'UNESCO. Visiterete anche il Tempio di Pawon. Pernottamento in hotel
NOTA: se il tempo lo permetterà, organizzeremo una visita al Kraton, il Palazzo Reale di Yogyakarta, tra le visite a Prambanan e Borobudur. Vi forniremo ulteriori dettagli una volta sul posto
3° giorno (lun): YOGYAKARTA (C/P/-)
Colazione in hotel. Alle 08:00 partirete per il Palazzo Reale Gust Joyo, noto anche come il Piccolo Kraton. Qui, avrete l'opportunità di immergervi nella ricca storia e cultura dell'eredità reale di Yogyakarta. Dopo l'esplorazione del Palazzo Gust Joyo, proseguirete verso Taman Sari per ammirare i suoi giardini lussureggianti, le caratteristiche idriche intricate e scoprire la bellezza nascosta di questo sito storico. Infine, vivrete l'esperienza dell’artigianato tradizionale giavanese con una visita ad un laboratorio di argenteria e ad una fabbrica di batik. Pernottamento in hotel
4° giorno (mar): YOGYAKARTA - partenza (C/-/-)
Colazione in hotel. In base ai dettagli del vostro volo, sarete assistiti dalla guida per il check-out e trasferimento in aeroporto, al fine di prendere il volo per la vostra prossima destinazione. Termine dei nostri servizi per questo tour.
NOTE: il tour è in condivisione con altri clienti.
L'itinerario, basandosi su natura, foreste, fiumi, mare e fauna potrà essere soggetto a modifiche da parte delle guide, in base alle condizioni locali, rispettando per quanto possibile le tappe fondamenti previste.
E' possibile richiedere PROGRAMMI PRIVATI con partenza libera ed anche di diversa durata con guida in lingua inglese o italiana (secondo la disponibilità delle guide), escluso il periodo luglio-agosto quando i programmi privati con guida in lingua italiana NON possono essere garantiti, se non per prenotazioni effettuate con grande anticipo.
Hotel previsto di categoria "Standard" (o similare):
Yogyakarta Hotel Santika Premiere Jogja 4* (Deluxe Room)
Costo per persona in camera doppia da € 480
Supplemento camera singola da € 160
Partenze di alta stagione (1-10/4/25, 1/7-31/8/25):
Costo per persona in camera doppia da € 560
Supplemento camera singola da € 220
Opzionale, prezzo per persona:
Cena di benvenuto a Purawisata con spettacolo di danze giavanesi inclusi trasferimenti da € 100
*
Hotel previsto di categoria "Superior" (o similare):
Yogyakarta The Phoenix Hotel Yogyakarta 5* (Superior Heritage Room) / Melia Purosani Hotel Yogyakarta 5* (Deluxe Room)
Costo per persona in camera doppia da € 570
Supplemento camera singola da € 280
Partenze di alta stagione (1-10/4/25, 1/7-31/8/25):
Costo per persona in camera doppia da € 670
Supplemento camera singola da € 350
Opzionale, prezzo per persona:
Cena di benvenuto a Purawisata con spettacolo di danze giavanesi inclusi trasferimenti da € 100
Programmi e prezzi validi fino al 31/3/2026, suscettibili di modifiche
La quota comprende:
Tour di gruppo con guida locale parlante lingua italiana
Accoglienza dedicata dopo il ritiro del bagaglio da parte del nostro rappresentante locale
Facchinaggio (massimo una valigia ed un bagaglio a mano a persona)
3 notti nell'hotel della categoria scelta (o similare)
Trattamento come da descrizione
Visite e trasferimenti come da programma
Blocco del prezzo (nessun adeguamento carburante/valutario una volta confermato il viaggio)
Kit di viaggio
La quota non comprende:
Volo dall'Italia ed eventuali voli interni
Assicurazione medico (30.000€) / bagaglio (1.000€) base e quota gestione pratica € 50 per persona
Eventuali supplementi alta stagione
Supplemento "welcome dinner" al ristorante Purawisata e Ramayana Show a partire da € 100 per persona (trasferimenti e cena inclusi, bevande escluse)
Supplemento per tour privato (minimo 2 persone) su richiesta
Pasti non menzionati e bevande
Spese extra di carattere personale
Mance a guida ed autista
Assicurazione facoltativa integrativa spese mediche/annullamento/covid su richiesta
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende"