
ESPERIENZA MALGASCIA
Codice: TBWT23281Partenze libere
Durata 8 giorni / 7 notti
Minimo di partecipanti: 2
A partire da € 1.820,00
Voli esclusi
Leggi
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
DOCUMENTI
Passaporto individuale con validità minima di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Non è più richiesto alcun documento vaccinale o test.
È necessario essere in possesso di un biglietto aereo che attesti l'uscita dal paese.
Per soggiorni inferiori ai 15 giorni non è più richiesto il visto, ma rimangono da pagare all'arrivo in aeroporto 10€ relativi alle formalità aeroportuali (importo soggetto a variazioni).
Per soggiorni tra i 15 e i 30 giorni è necessario acquistare il visto in loco al costo di 35€ per persona, mentre per soggiorni dai 31 ai 60 giorni, il costo è di 40€ (importo soggetti a variazioni).
Si raccomanda di preparare i soldi contanti e con cifra giusta in quanto l'eventuale resto viene fornito con difficoltà e solo in valuta locale.
Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri o annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell'arrivo nel Paese, il permesso di soggiorno temporaneo.
FUSO ORARIO
+ 2 ore quando in Italia è in vigore l’orario solare e + 1 ora quando in Italia è in vigore l’orario legale
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Generalmente secco da fine Aprile a Ottobre/Novembre, umido da Novembre/Dicembre a fine Marzo/Aprile con piogge insistenti e rischio di cicloni nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo (in alcune aree come Ile St Marie e la costa sud occidentale, il clima differisce sensibilmente dalla regola generale). La temperatura varia notevolmente a seconda dell’altitudine, nella zona degli Altopiani Centrali ed in generale ad altitudini superiori agli 800m, durante la stagione invernale (da Giugno a Settembre) le temperature nelle ore notturne e alla mattina presto sono piuttosto fredde (7/12° C), nelle ore diurne e soleggiate comprese generalmente tra i 18 e 22° C. Nelle zone costiere le temperature sono sempre comprese tra i 24°C e 30°C durante le ore diurne. Durante i mesi di Giugno e Luglio sulla costa sud occidentale per brevi periodi la temperatura può subire un abbassamento di qualche grado.
Si consiglia in generale un abbigliamento pratico sportivo e informale, nessun hotel richiede abiti eleganti, un capo pesante (pile o maglione di lana, una giacca impermeabile) sono consigliati nella stagione da Giugno a Settembre, quando il vostro viaggio prevede un tour; per le escursioni nei Parchi si consiglia l’uso di scarpe chiuse con suola antiscivolo, pantaloni lunghi ed un cappello per ripararsi dal sole.
VALUTA
La moneta locale è l'Ariary. Il cambio con le monete occidentali è molto fluttuante
LINGUA
La lingua ufficiale è il malgascio; il francese è conosciuto solo nelle città principali. La lingua italiana e quella inglese sono parlate occasionalmente da alcune guide e dal personale di alcuni hotel
TELEFONO
Per chiamare il Madagascar bisogna anteporre al numero di telefono il prefissio internazione 00261. La rete di telefonia mobile copre i maggiori centri e funziona bene lungo le principali strade nazionali. Molti hotels offrono connessione WI-FI anche se non sempre è veloce e può essere discontinua. Ci sono vari operatori locali a disposizione, suggeriamo l’acquisto di una SIM locale che includa traffico dati in modo da poter essere sempre reperibile e poter comunicare anche in mancanza di WI-FI
ELETTRICITA'
Il voltaggio è di 220 V. in quasi tutto il paese. Le prese sono progettate per l'uso di spine bipolari e di tipo europeo. Nelle città principali l'energia è erogata 24 ore su 24, mentre nelle zone più remote non è sempre disponibile; molte strutture utilizzano generatori che sono spenti durante le ore notturne. Suggeriamo di portare una torcia, delle batterie di scorta per le macchine fotografiche e dei power bank. Gli asciugacapelli non sono presenti nella maggior parte dei lodge/campi tendati e prima di utilizzare il proprio asciugacapelli da viaggio è obbligatorio chiedere allo staff, onde evitare di causare eventuali danni, in quanto possono essere supportati solo apparecchi elettrici a bassissimo consumo energetico.
CUCINA
La cucina malgascia è particolarmente profumata grazie all’utilizzo di spezie quali lo zenzero, il pepe, la noce moscata e varia da regione a regione. Il riso è sicuramente il piatto forte e rappresenta il 60% dell’alimentazione quotidiana, affiancato generalmente da brodo di carne di zebù oppure brodo a base di erbe selvatiche dal gusto piuttosto piccante. I piatti tipici principali sono il romazava, stufato a base di carne di zebù e maiale accompagnato da verdure locali e il ravitoto, stufato di carne con foglie di manioca pestate nel mortaio.
Lungo la costa si possono gustare frutti di mare e crostacei di vario tipo: gamberi, aragoste e ostriche. I ristoranti delle principali città e località turistiche offrono piatti della cucina internazionale: molto diffusa la cucina francese e quella della vicina Reunion, a base di curry e rougail. E’ sempre possibile gustare carne di zebù accompagnata da verdure cotte e crude e riso. Anche la frutta si trova in abbondanza: oltre alle noci di cocco, esiste una grande varietà di frutta tropicale; da ottobre a dicembre inoltre, nella parte settentrionale si trovano moltissimi ananas, manghi e banane. In tutte le città si trova acqua minerale in bottiglia e ovunque si trovano bibite analcoliche e il rum locale, non raffinato, ottenuto dalla distillazione del riso e della canna da zucchero. La birra è diffusa ovunque mentre per quanto riguarda il vino, la cui produzione è stata introdotta dagli svizzeri negli anni ’60, i migliori vigneti si trovano nella zona di Fianarantsoa e nei dintorni di Ambalavao (altipiani centro meridionali) a circa 800/1.000 mt di altitudine.
VACCINAZIONI
Non c'è alcun obbligo di vaccinazioni; solo il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia (non dall'Italia, quindi).
La precauzione migliore è di evitare il contatto con le zanzare usando repellenti, indossando vestiti lunghi e evitando in particolare di uscire al calar della sera.
Consigliamo poi di portare in viaggio eventuali medicinali di uso quotidiano e medicinali per eventuali “malattie del viaggiatore”, perché difficilmente si trovano farmacie ben fornite lungo gli itinerari. Pertanto è bene: acquistare bevande in contenitori sigillati; evitare verdura e frutti di mare se non cotti; bere acqua e bibite imbottigliate senza aggiunta di ghiaccio; consultare immediatamente un medico ai primi sintomi di malessere (vomito, febbre, diarrea)
ACQUISTI ED ARTIGIANATO
Potrere riportare indietro dal Madagascar: pietre preziose per cui questo Paese è rinomato, in particolare nella zona di Antsirabe c'è una fiorente produzione di sculture e gioielleria fino a solitari; artigianato: articoli in pelle di zebù e coccodrillo (portafogli, cinture e borse); oggetti in legno (sculture e scatole intarsiate); tessuti (tovaglie ricamate a meno o fatte all’uncinetto, sciarpe in seta classica o selvatica tipiche di Ambalavao).
Partenza privata ESCLUSIVA TiBiWorld
Partenza privata ESCLUSIVA TiBiWorld
Partenza privata ESCLUSIVA TiBiWorld
Partenza privata ESCLUSIVA TiBiWorld
Partenza privata ESCLUSIVA TiBiWorld
Partenza privata ESCLUSIVA TiBiWorld