
Cina essenziale
Codice: PEKJ03IPartenze lunedì a date fisse
Durata 8 giorni / 7 notti
Minimo di partecipanti: 2
A partire da € 1.660,00
Voli interni, treni e mance incluse
Leggi
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
DOCUMENTI
È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di arrivo e con almeno 2 pagine libere.
fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e ad amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 30 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso.
Le richieste di visto d'ingresso vanno indirizzate alle Rappresentanze diplomatico-consolari cinesi in Italia (per maggiori informazioni su modalità e documentazione richiesta www.fmprc.gov.cn e http://it.china-embassy.gov.cn/ita/lqgz/).
Non è previsto il rilascio di visti ai posti di frontiera: coloro i quali, all'arrivo in territorio cinese, ne risultassero sprovvisti, verranno respinti.
A partire dal novembre 2019 l'Ambasciata e i Consolati Generali della RPC in Italia hanno avviato la rilevazione delle impronte digitali delle dieci dita di tutti i richiedenti il visto cinese. Ne sono esenti:
1. i richiedenti di età inferiore a 14 anni o superiore a 70 anni;
2. i membri delle delegazioni ufficiali delle Istituzioni governative con capodelegazione a livello pari o superiore a Vice Ministro;
3. diplomatici, addetti consolari e personale tecnico-amministrativo delle Rappresentanze diplomatiche e consolari d'Italia accreditate in Cina;
4. richiedenti ai quali sono state rilevate le impronte digitali negli ultimi 5 anni per precedenti richieste di visto con lo stesso passaporto e nella stessa Sede di Rappresentanza diplomatica o consolare cinese o nello stesso Centro visti abilitato in Italia;
5. i richiedenti mutilati di tutte le dieci dita o coloro ai quali non sia possibile effettuare la rilevazione delle impronte digitali di tutte le dieci dita.
Per maggiori informazioni, visitare il sito dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia: http://it.china-embassy.gov.cn/ita/
Le Autorità consolari cinesi richiedono copia di eventuali precedenti passaporti, in caso di recente rinnovo del documento di viaggio. La mancata consegna dei vecchi titoli di viaggio può comportare il rifiuto del visto.
Coloro che si rechino in Cina per svolgere attività giornalistica, sono tenuti ad esplicitarlo all'atto della richiesta del visto, ai fini del rilascio di apposito titolo d'ingresso.
La Cina non riconosce la doppia cittadinanza. A coloro che la detengono, in base alla legge italiana, ed entrano nel Paese con passaporto cinese, non è riconosciuto dalle Autorità cinesi, in caso di necessità, diritto all'assistenza consolare da parte delle Rappresentanze italiane. Non essendo riconosciuto il doppio passaporto, le Autorità di frontiera cinesi non consentono l'uscita dalla Cina a quanti vi abbiano soggiornato con passaporto cinese (senza dunque un visto sul passaporto italiano) e, quale legittimo titolo di ingresso in area Schengen, mostrino il passaporto italiano. Le Autorità cinesi consentono, invece, l'imbarco a quanti, titolari di doppio passaporto, fanno scalo in un Paese che non richieda il visto ai titolari di passaporto cinese (ad esempio, nell'area, Thailandia, Vietnam).
Durante il soggiorno in Cina, si consiglia di custodire con attenzione il passaporto, che andrà sempre tenuto a portata di mano, per eventuali controlli d'identità. E' bene, inoltre, recare con sé copia delle sue pagine rilevanti e dell'eventuale visto cinese.
È necessario rispettare scrupolosamente i termini di scadenza del visto, per non incorrere nelle sanzioni previste per i contravventori, che vanno dalle multe alla detenzione amministrativa. E' possibile prorogare la validità del visto turistico cinese per un massimo di 30 giorni, avanzando richiesta, direttamente oppure tramite Agenzie autorizzate, all'Ufficio per l'Amministrazione delle Entrate e Uscite della Questura locale (per Pechino l'indirizzo è: 2 Andigmen East Str. Dong Cheng District Beijing tel: 84020101; per Canton: No. 155, Jiefangnan Road, Yuexiu Dist., Guangzhou, Guangdong, Tel: 12345). Si consiglia di visitare il sito della Municipalità di Pechino https://english.beijing.gov.cn/, dove sono riportate informazioni utili al riguardo.
Si rammenta, inoltre, che non è possibile svolgere attività di tipo lavorativo, con visti che siano differenti dal visto per lavoro (tipo Z). In caso di violazione, la normativa prevede sanzioni che possono comportare anche periodi di detenzione amministrativa e l'espulsione dal Paese.
Per i visitatori temporanei che siano ospiti presso abitazioni di residenti (cinesi o stranieri), e non in strutture alberghiere, è previsto l'obbligo di registrazione - entro le 24 ore - presso i Commissariati di Polizia di zona. All'ospitante verrà richiesto il permesso di residenza e la documentazione attestante la proprietà o l'affitto della dimora; all'ospite, il passaporto.
ARRIVO IN CINA
Vi saranno consegnati tre moduli: dichiarazione sanitaria, carta di sbarco, dichiarazione doganale. Su quest’ultimo dovranno essere registrati i bagagli dichiarati e quelli a mano. Se si acquistano oggetti di pregio, d’antiquariato bisognerà conservare la ricevuta, che potrà essere richiesta in dogana in uscita dal paese.
BAGAGLIO
Secondo i regolamenti cinesi tutto il bagaglio deve essere munito di chiusura con chiave o combinazione, etichetta con il nome, cognome e indirizzo del proprietario. In treno è consentito portare gratuitamente solo 20 kg di bagaglio, per quanto riguarda il bagaglio a mano, bisogna attenersi alle norme di sicurezza internazionali.
FURO ORARIO
+ 7 durante l’ora solare + 6 durante l’ora legale.
CLIMA
Periodo estivo “caldo umido” su tutto il territorio anche di notte (27° – 38°). Autunno/Primavera temperature simili all’Italia. Inverno a Nord (Pechino) molto freddo, al Sud temperature 18°/24°.
VALUTA
La valuta ufficiale della Cina Popolare è il Renminbi (RMB) chiamato dai cinesi Yuan. Lo Yuan è suddiviso in 10 Jiao a loro volta suddivisi in 10 Fen. Un euro equivale a circa 10 Yuan. In Cina sono accettate tutte le carte di credito sia negli hotel che nei negozi di lusso. Per il resto sono accettati gli Yuan. I Traveller Chèque sono convertibili in Yuan, ma non in dollari o in qualunque altra valuta estera, per farlo ci vuole in ogni modo il numero del passaporto. L’Euro è accettato e cambiato in ogni sportello di cambio.
LINGUA
L’ufficiale è il Mandarino, esistono poi numerosi dialetti che variano da regione a regione. Nelle grandi città è molto diffuso l’inglese.
TELEFONO
Dagli alberghi si può chiamare comodamente l’Italia. Per telefonare dall’Italia 0086 + prefisso città senza lo zero + numero utente. Le chiamate internazionali possono essere effettuate direttamente dalla camera d’hotel, digitando il prefisso internazionale “00” più il codice del Paese (per l’Italia 0039), il prefisso dell’area e il numero telefonico dell’abbonato. Anche alcuni tra i più grandi uffici postali forniscono tale servizio. Ed inoltre le cabine telefoniche su strada con insegna “IDD” sono abilitate a questo servizio: una chiamata IDD è tassata con un minimo di tre minuti, il tempo successivo è calcolato in base ai minuti di conversazione. La chiamata internazionale tramite operatore è sempre tassata con un minimo di tre minuti. Questo servizio in albergo ha un costo addizionale. Le carte telefoniche magnetiche per chiamate internazionali, ed anche nazionali, sono disponibili nei maggiori hotel e negli uffici di telecomunicazione. Le carte telefoniche sono soprattutto emesse per offrire un servizio di telefonata internazionale (ed anche nazionale) diretta, effettuabile da ogni telefono di città abilitato.
ELETTRICITA'
110/220 volt. Le prese sono di tipo americano, comunque ogni albergo è munito di adattatore.
CUCINA
È molto varia e diversificata con uso frequente di verdure crude per non alterarne le caratteristiche, di carne tagliata in piccoli pezzi per facilitarne la digestione e di pesce. Per salare i cibi si usa la soia. Le pietanze locali si differenziano in cibi freddi come i funghi e i germogli di bambù, e cibi caldi quali le spezie e le carni. L'unione di cibi freddi e caldi è alla base del menù cinese. Vi sono quattro macro correnti culinarie: la cucina pechinese, caratterizzata dall'utilizzo della pasta come ravioli e spaghetti, e accompagnata da carni di agnello e manzo; quella cantonese che presenta piatti ricchi di fibre vegetali e l'impiego massiccio di riso; quella di Shanghai che fa grande uso dell'acqua con piatti a base di frutti di mare e crostacei; ed infine quella del Sichuan, più prossima all'arte culinaria indiana e pakistana.
MANCE
Le mance sono incluse nelle quote base e sono OBBLIGATORIE. Per continuare a garantire ai clienti un servizio di qualità corretto e professionale, elargendo prestazioni all’altezza della nostra reputazione, abbiamo quindi pensato di conteggiare un supplemento destinato alle mance per le guide e per gli autisti fin dall'Italia. Vogliamo evitare che l’ammontare vi venga richiesto al vostro arrivo, perchè poco elegante e piuttosto indisponente. La realtà sociale cinese in continuo mutamento, non ci consente di fare diversamente. Tale supplemento è indicato separatamente ed esplicitamente nei nostri preventivi.
ABBIGLIAMENTO
In generale un abbigliamento pratico e informale. In autunno le temperature sono molto simili all’Italia, si consigliano abiti di mezza stagione e una giacca e/o impermeabile sempre a portata di mano, scarpe comode chiuse. In inverno fa molto freddo al nord ed è più mite al sud. In estate è caldo umido e si consigliano abiti leggeri di cotone sia al nord che al sud. Una leggera giacca a vento è sempre bene portarla sia per le piogge che per l’aria condizionata che nei ristoranti e grandi magazzini è molto alta. Per coloro che vanno in Tibet è da tener presente l’escursione termica tra giorno e notte.
VACCINAZIONI
Non è richiesta nessuna vaccinazione, se si è soggiornato in zone infette meno di 5 giorni prima di entrare in Cina, allora bisognerà essere in possesso di un certificato internazionale di vaccinazione anti colera, vaiolo e febbre gialla. Per permanenze in Cina di oltre 3 mesi, sarà necessario un certificato sanitario che provi l’indennità da HIV. Né il clima né le condizioni ambientali sono tali da poter provocare disturbi o malattie. E’ tuttavia prudente, come in tutti i viaggi intercontinentali, provvedersi di qualche analgesico o antidolorifico, più qualche medicinale contro il raffreddore o disturbi gastrici ed intestinali.
TRASPORTI URBANI E TAXI
Nelle maggiori città, come a Pechino, c’è la metropolitana e funziona bene, è ben ventilata e merita una visita se si ha tempo. Non ci sono tram ma filobus e autobus. Il Risciò offre un’unica “Esperienza di Vecchia Cina” per i turisti d’oltremare. Fuori dei grandi Hotel ed agli angoli delle più importanti strade commerciali, in tutte le stagioni, i risciò offrono il più rilassante mezzo per esplorare le città, specialmente per le vie più strette e i famosi hutong le possono zigzagare alla perfezione. Sebbene quasi tutti i risciò hanno delle tariffe ragionevoli contrattare con i loro conducenti diventa un modo divertente per conoscerli meglio. A tal proposito vi segnaliamo la: Beijing Hutong Tourist Agency, che con il suo “Hutong Tour” ha rimpiazzato il vecchio modo di visitare l’Antica capitale dell’Impero di Mezzo”. Un nuovo itinerario consente ad ogni visitatore di immergersi nelle strette stradine ed intravedere la vita quotidiana degli abitanti di Pechino.
Per i taxi si applicano le tariffe dei tassametri presenti su tutte le autovetture. Girare la città in taxi costa, a secondo della distanza, dai 20 ai 60 yuan.
FOTO E VIDEO
È vietato fotografare o filmare zone militari o industriali di interesse strategico, aeroporti, zone esplicitamente vietate, persone che non vogliono esser riprese. Si suggerisce rispetto e sensibilità nel fotografare le persone: è consigliabile sempre chiedere prima il permesso.
SHOPPING
La Cina è il paese dello shopping: tappeti, antiquariato, giada, seta, perle, avorio, oro, argento; i negozi e i mercati ne sono stracolmi, i prezzi sono per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Gli acquisti migliori si possono fare nei grandi alberghi, nei grandi magazzini, nei negozi dell’amicizia e nei mercati. Si trovano ancora articoli interessanti d’antiquariato recente (1850 in poi).
Partenza GARANTITA 2025
Partenza GARANTITA 2025
Partenza GARANTITA 2025
Partenza GARANTITA 2025
Partenza GARANTITA 2025
Partenza GARANTITA 2025